mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tasso di accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] non giustifica di per sé le capacità di elaborazione dell’informazione di cui siamo dotati. Altri animali, oltre all’uomo quello degli animali più vicini da un punto di vista genetico e comportamentale. Tuttavia questi numeri non sono di alcuna ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] rappresentato nei dizionari dell’uso e, dopo le tecnologie dell’informazione, l’ambito da cui proviene la quota maggiore fra i numerico dei referenti, soprattut-to nei settori della genetica, dell’immunologia, della biochimica e della biologia ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] alle poche risorse disponibili e al reperimento di nuovi ambienti da colonizzare. Meccanismi genetici ed epigenetici di trasmissione delle informazioni potrebbero aiutare la comprensione di come tratti di personalità più o meno ansiosa possano ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] (derivata dall'utilizzazione dei nutrienti), ben definito dalla genetica di specie e di individuo; sotto il profilo un'epoca di predominio della scienza, delle tecnologie e dell'informazione, l'umanità conosce ancora sia la fame cronica sia quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] leggi di Mendel, si è sviluppata grazie alle indagini di tre genetisti vegetali. L’ibridazione del mais iniziata negli Stati Uniti nel 1910 dibattito (scienziati, società civile, mondo dell’informazione) hanno il dovere di confrontarsi portando nel ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] curva melodica) propria da incidentale segnala che l’informazione veicolata ha carattere incidentale e accessorio:
(35) Giovanni in Europa anche tra lingue di diversa filiera genetica per motivi di prossimità geografica.
La particolarità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] parte di questo virus di un qualche tipo di informazione oncogenica di origine cellulare. Robert Huebner e George Todaro in cui entra il virus e favorire l’integrazione del materiale genetico virale nel DNA della cellula ospite. Se tra i virus a ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] durante la meiosi»; DNA fingerprinting «tipizzazione del DNA, impronta genetica»; hot spot «regione di DNA in cui la frequenza di una frase più complessa, perché ingloba le informazioni altrimenti contenute in due proposizioni (➔ frasi nucleari). ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] l’attività su larga scala del; funzioni cerebrali superiori; informazione neurale; neurone; reti neurali]
Gli albori
La nascita dell a diverse scuole di pensiero (algoritmi genetici, programmazione genetica, strategie evolutive e altre ancora) che ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] cervello. La corteccia è deputata ad elaborare l’informazione in modo da permettere la percezione dell’immagine, le cellule nervose, caricandoli in laboratorio del materiale genetico necessario a correggere la mutazione e in seguito iniettandoli ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...