Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] confronto con la genetica delle popolazioni, dopo che i risultati di alcuni studi di genetica hanno posto in es., la coesione semantica tra le varie parti, lo sviluppo di un’informazione nuova rispetto a quella già data, i rimandi tra gli elementi del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] (per esempio quelle tumorali, riconoscendole dalla loro sequenza genetica) e poi rilasciare direttamente su di esse il dispositivi e processi in tutti i settori tecnologici dell’informazione e comunicazione basati su capacità di stoccaggio dati e ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] le cellule evolute per la gestione dei processi di informazione, necessaria all’individuo per adattarsi all’ambiente. grigia. Le malformazioni sono causate da anomalie di programmazione genetica o da fattori esogeni che agiscono sulla capacità delle ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] due poli determinanti per orientare lo spirito culturale che informa il periodo. Il successo della mostra Time Square Show dell’accesso universale e istantaneo all’informazione, che di fatto permea la genetica e la capillare diffusione della ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] di diversa origine). In seguito, con un processo di riparazione le basi non complementari vengono rimosse per ricostituire l’informazione per l’allele mutato o per l’allele normale. La c. genica è stata proficuamente studiata negli ascomiceti (per ...
Leggi Tutto
In genetica, fenomeno per cui un gene represso viene attivato, permettendo la trascrizione della sua informazione dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi. In una cellula non tutti i geni presenti nel patrimonio [...] oltre un certo limite. Sulla natura dei processi molecolari di repressione e di d. negli organismi superiori non si hanno informazioni definitive. In ogni caso, la modulazione dell’azione genica è un fenomeno generale ed è requisito primo per il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio.
Biologia
In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni [...] , che si originano dall’interazione del m. primario con le cellule dell’organo bersaglio, sono responsabili dell’amplificazione dell’informazione portata dal m. primario e sono in grado di innescare una serie di eventi a cascata che provocano la ...
Leggi Tutto
In genetica, il segmento di gene delle cellule eucariotiche che è trascritto nell’RNAm.
Gli e., saldati tra loro, costituiscono l’informazione per l’intera proteina codificata dal gene (➔ trascrizione). ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] con altre discipline, non ultima la scienza dell'informazione, altre due linee di ricerca della p. hanno Importanti risultati sono stati raggiunti, per es., utilizzando un approccio genetico alla corea di Huntington o al morbo di Alzheimer: ci ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della natura di una cosa è identico alla sua ricostruzione genetica, giacché solo chi, come il matematico, crea da sé capacità alla sintesi, ma già si sentiva il dovere di informarsi direttamente sui documenti. La piena fusione di metodo critico e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...