NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] Terra fosse fra 1 e 2 milioni, oggi (in base a ricerche genetiche e biochimiche e a metodi sofisticati di campionamento) si ritiene che ve Ma soprattutto un grande sviluppo si è avuto nell'informazione a tutti i livelli circa il problema ambientale; ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] la disciplina omica che studia le sequenze dell’intero genoma e le informazioni contenute al suo interno. È anche la s. o. più (Tompa, Li, Bailey et al. 2005). Nel campo della genetica umana, la genomica ha permesso di identificare gruppi di geni che ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] di Trieste si orienta verso i settori dell'ingegneria genetica, delle biotecnologie e della chimica pura e applicata. una rete internazionale di servizi comuni di supporto e d'informazione, rivolta soprattutto a favore delle imprese collegate con i ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] Dewey, anche se resi più attenti alle indicazioni della psicologia genetica con J. Bruner, e sollecitati da una problematica sociale descrittivo e documentativo, che presuppone già un'informazione selettiva secondo criteri scientifici, segue il ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] oggetti e fatti individuali, ma ricerca la loro concatenazione genetica, non in un ordine d'idee astratto (cioè come non soltanto i nostri mezzi d'istruzione e d'informazione. Perciò egli definisce, sotto l'aspetto logico, tre serie ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] l'AIDS, forme rare di tumore, malattie dei bambini, malattie genetiche e malattie neuromuscolari. Come lo studio delle m. r. aiuta finalizzati. Presso di esso è stato attivato un servizio di informazione per le m. r., che è a disposizione di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] ordine dei costituenti per organizzare la sequenza d'informazione data e nuova nella frase.
Questa impostazione derivanti dalla lunga contiguità areale di lingue di diversa filiazione genetica (indoeuropee, uraliche, altaiche, semitiche).
La l.t. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] membri del gruppo, ma evidentemente a spese dell'altruistico informatore che svela la sua posizione al predatore potenziale. Un consente a ogni individuo di assicurarsi, tramite i nipoti, un profitto genetico di almeno 1/4 (di 1/2 se è il padre ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] per il suo stesso ulteriore sviluppo. La teoria dell'informazione filtra anche in discipline consolidate come la biologia e 1953, che ha permesso gli sviluppi dell'ingegneria genetica, le cui potenzialità si vanno manifestando sempre più chiaramente ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] , fare un po' più di attenzione alle informazioni contenute sull'etichetta per scegliere liberamente il tipo non è ancora stata risolta. Le nuove varietà prodotte mediante ingegneria genetica contengono un certo numero di nuovi geni e proteine, ma lo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...