Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di differenziamento avviene sotto il diretto controllo del patrimonio genetico della cellula. Ogni cellula indifferenziata, infatti, ha in sé le informazionigenetiche che le consentirebbero di evolvere in ciascuna linea cellulare differenziata ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] Varga, Zavoti 2002).
Lo studio delle anisotropie sismiche fornisce notevoli informazioni anche sulla zona più remota della Terra, il nucleo interno. di reservoir per attribuire una distinzione genetica a basalti che appaiono geochimicamente ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] che scivolano l’una nell’altra in un continuo movimento; informe-informale è da sempre l’opera di F.O. Gehry, interna a essa, nota, codificata e riproducibile (come nel patrimonio genetico di ogni essere vivente) e di una parte ignota (le modalità ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] vincoli etico-legislativi alla sperimentazione medica e genetica. L’abbondante offerta di neolaureati con Sud e Taiwan), ma erano tutti antecedenti alla rivoluzione dell’informazione esplosa con Internet nella seconda metà degli anni Novanta. Il ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] diari in rete o blog). Ai vantaggi per lo scambio di informazioni – si pensi solo alla possibilità di spostare con enorme rapidità quantità , i problemi etici legati allo sviluppo della genetica e così via).
A proposito della divulgazione scientifica ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Salute’).
Composto dal confisso opto- aggiunto al s. f. genetica.
Pelagia benovici
Nome scientifico di una nuova specie di medusa contesti come il lavoro, la comunicazione o l’informazione, in particolare attraverso l’utilizzo di tecnologie e ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] ). Per evitare queste difficoltà, il precursore della psicologia genetica è ricorso appunto alla psicologia sociale: "Nello sviluppo altrui è soltanto un modo individuale di trattare l'informazione, e la convergenza tra più individui deriva dal fatto ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] di mutazioni. L’idea che il cancro fosse una malattia genetica delle cellule somatiche fu proposta nel 1914 dal biologo tedesco assenza di questo soppressore tumorale può essere un’informazione preziosa per indirizzare le cure mediche.
Rb, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Per la selezione di piante e animali, l'informazione essenziale era che le varietà nuove possono nascere solamente stranieri e morì in prigione nel 1943, martire simbolo della genetica e vittima di un processo che egli stesso aveva appoggiato senza ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] la loro spiegazione possa basarsi su una sola categoria di informazioni. L'ampiezza delle domande postula in genere la messa in corpo vivente" (Renfrew - Bahn 1995), la storia genetica delle popolazioni attuali, con evidenti riflessi sulla storia del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...