Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] alle idee produttive, ai principî, alle nozioni, alle informazioni, ecc. - può essere attuata in qualsiasi parte del . Tarcher/Putnam, 1998 (tr. it.: Il secolo biotech: il commercio genetico e l'inizio di una nuova era, Milano: Baldini & Castoldi, ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ai nomi nuovi non sono sempre già regolate.
Quando una signora italiana affetta da glaucoma bilaterale chiede informazioni sui dati genetici del padre e queste le vengono negate, il giudice o l’autorità garante dovrà decidere di chi sono ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] di drammatica attualità – che, per es., nelle biotecnologie e nell’ingegneria genetica, in cui il confine tra la vita e morte si fa permeabile e sul flusso indistinto dei segnali informativi e dei modelli comunicativi globali standardizzati, ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] di un certo carattere, coinvolgono modificazioni della struttura dei cromosomi e non alterano l’origine genetica della cellule (per maggiori informazioni si consulti il sito www.epigenome-noe.net).
Chimere sperimentali
Oltre a quelle naturali ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] passato, oramai decisamente superato quanto a capacità genetica di nuovi diritti, che ancora si proietta quale il Governo fu invitato a fornire «ogni utile elemento di informazione circa le causali giuridiche e tecniche poste a fondamento e criterio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] da Loeb sollevò un considerevole interesse. I mezzi di informazione sostenevano che l'uomo poteva creare la vita in grazie a nuove tecniche e strumenti e in relazione alle linee genetiche.
All'inizio del XX sec. i ricercatori avevano riconosciuto ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] aside (2006), l’albinismo non è solo un’anomalia genetica ma soprattutto un carattere distintivo dell’individuo, il pretesto in digitale. La possibilità dell’immagine di fornire informazioni allo spettatore o anche solo dettagli verosimili sul ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] devono evincere, da quello, le proprietà di questo. Le informazioni tratte dall'osservato - e in quei limiti esaurienti - futuro re? Ancora la sovrapposizione di due ordini di fattori, genetici e ambientali o, per dirla con Galton, di nature e ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] CD dalla sequenza delle durate dei brani, e trasferisce le informazioni relative che vengono associate ai file dell’utente. La situazione e il sistema (sulla base di un’interpretazione ‘genetica’ delle somiglianze, o dei comportamenti di altri utenti ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] rispetto all’apporto dell’inventore, sollecita la ricerca di soluzioni interpretative.
Questo contrasto tra chi detiene le informazionigenetiche estraibili da un materiale che gli appartiene e chi si proponga di utilizzarle in vista di un eventuale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...