La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] somiglianze tra le diverse forme cliniche dipendono da quanta genetica e quante esperienze sono condivise (Childs 1994). Il ).
Conclusioni
La medicina appare oggi frazionata, mentre l'informazione continua a prodursi copiosamente. Se da un lato vi ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] bianco e il nero. Da un lato abbiamo una perdita di informazioni ‘visive’: le sfumature che vengono rese dalle gradazioni nella scala chiara. Questo settore è noto con il nome di critica genetica e si occupa di studiare il processo costitutivo di un’ ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] alimentari, dalla vita sedentaria e anche da una predisposizione genetica. La mortalità per diabete è più alta nell'Italia del Servizio sanitario nazionale che svolge funzioni di informazione, documentazione, ricerca e sperimentazione in materia di ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] numero ridotto di segnalazioni può essere spiegato con differenze genetiche che rendono gli italiani più resistenti ai danni da anno il Ministero della Salute ha investito in tema d’informazione 25 milioni di euro. Il problema non è solo italiano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] tre. Dal punto di vista della logica dell'elaborazione dell'informazione, introduce un fenomeno di condizionamento a livello sistemico: A nuovo di disturbi neurologici. (c) I chips genetici, introdotti da David Botstein e Patrick O. Brown ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] realizzata quella che è stata definita “una sorta di mutazione genetica” del rapporto di pubblico impiego e, in particolare, è alla rilevanza che il fatto ha avuto sui mezzi d’informazione e, comunque, non può essere inferiore all’ammontare di sei ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] nell’uomo.
Dai risultati di queste prove si ottengono informazioni sui meccanismi elementari dell’origine delle emozioni e degli affetti in terreni neurobiologici individuali vulnerabili per diatesi genetica o esperienze precoci di perdita o ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] per finalità positive.
Data-base genetici
Negli ultimi anni, a vari livelli (civili e militari, nazionali e internazionali), sono stati costituiti data-base di agenti biologici, per raccogliere non solo informazioni ma anche, e soprattutto, tutti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] dal 1971 dall’archeologo americano A. Ammermann e dal genetista italiano L. Cavalli-Sforza e riproposta in The nei pollini, nei fitoliti e nei sedimenti stessi, a dare informazioni preziose sull’ecosistema che ha favorito l’iniziale impianto e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] notevolmente il numero di nati affetti da talassemia. La storia delle analisi genetiche per la talassemia e la microcitemia, nonché delle campagne per l’informazione e la diagnosi prenatale, rappresenta uno degli esempi più importanti di interazione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...