Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] Al termine di questo periodo la cellula ha replicato il proprio complemento cromosomico e contiene pertanto due assetti d'informazionegenetica costituiti da 2n cromosomi dicromatidici (fig. 19).
Finita la fase di sintesi la cellula inizia un periodo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] la produzione di particelle che sono capaci di replicarsi, mantenendo quelle richieste per l'impacchettamento (packaging) dell'informazionegenetica nelle particelle virali e per il traffico all'interno della cellula. Per la produzione del vettore ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] principali di 95 geni: questa cartografia recupera il 70% delle informazioni originali, nel senso che l'informazionegenetica condensata nelle quattro mappe perde il 30% dell'informazione contenuta nei 95 geni considerati. La mappa della prima, e ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazionegenetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] gruppi, a seconda che contengano DNA o RNA come materiale genetico.
I virus tumorali a DNA costituiscono 6 distinte famiglie di virus tratto di DNA od o. che porta l'informazione responsabile dell'attività biologica necessaria sia per l'instaurarsi ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] è coinvolto in tutti gli aspetti che riguardano il mantenimento, il trasferimento, il processamento e la regolazione dell'informazionegenetica.
È stato dimostrato che nella cellula esiste una varietà incredibile di molecole di RNA e che il RNA può ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] copie complementari del DNA contenenti l'informazionegenetica, in proteine. Al microscopio elettronico il r. appare una particella sferoidale di 23 nm, composta da due subunità, una grande e una piccola, contenenti una molecola di RNA (RNA ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681)
Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] , piuttosto che istruttiva, nel senso che attiva geni presenti nel tessuto reagente. Il tessuto deve possedere l'informazionegenetica che dev'essere attivata. Il risultato dell'induzione è che il destino del territorio indotto va incontro a ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] della sintesi degli enzimi. - Tutti i meccanismi regolatori cellulari dipendono in definitiva dall'informazionegenetica e dalla sua espressione.
In una data cellula molti geni sono trascritti continuamente ma altri possono restare inespressi ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] di uno o più geni. Il dogma centrale della biologia molecolare sancisce il principio di un flusso unidirezionale dell'informazionegenetica: DNA→RNA→proteine.
L'espressione del gene avviene a livello di due diversi compartimenti cellulari: nucleo e ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] di splicing con conseguente formazione dell'RNA messaggero. Dopo tutti questi passaggi, l'RNA così costruito conterrà l'informazionegenetica per poter tradurre una catena TCRA o TCRB con una ben definita sequenza proteica.
Tutti i 5 prodotti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...