• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [409]
Biologia [181]
Medicina [145]
Genetica [56]
Temi generali [45]
Patologia [33]
Zoologia [29]
Ingegneria [24]
Biotecnologie e bioetica [20]
Genetica medica [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [23]

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] le due più importanti risorse possedute dagli organismi digitali: il tempo di utilizzo della CPU e l'informazione contenuta nel codice genetico, cioè nel linguaggio macchina (Ray, 1991). Uno dei primi adattamenti ecologici scoperti è una forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] le sue preferenze. L'indicazione del tipo di manipolazione genetica permette al consumatore di riflettere sulle sue scelte. L'etichetta di conseguenza dovrebbe riportare informazioni 'neutrali', ossia dovrebbe indicare il procedimento o il materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] può senz'altro concludere che lo sviluppo embrionale segue programmi genetici almeno in parte differenti da quelli dell'adulto. l primi traducibili in proteine. Essi non contengono, infatti l'informazione per le regioni variabili poiché i geni per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] evolutive restano oscure e ampiamente dibattute. Testimonianze fossili e testimonianze genetiche indicano che a un certo punto, tra 100 e 200 conservati nei resti fossili fornisce informazioni accurate sulle relazioni progenitore/discendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] i nostri figli saremo verosimilmente affetti? Sono informazioni la cui conoscenza sicuramente renderebbe felici i datori stesso di maternità, rendendo possibile una distinzione tra madre genetica, ossia quella di cui è stato usato il gamete e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] come se fossero venute a mancare specifiche informazioni posizionali. Espressione dei geni EMX e OTX . (1996) Engrailed, Wnt and Pax genes regulate midbrain-hindbrain development. Trends Genet., 12, 15-20. KRUMLAUF, R. (1994) Hox genes in vertebrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] mitocondriali e altre funzioni cellulari. Sviluppi futuri Sebbene il lievito abbia fornito una grande quantità di informazioni sulla genetica dei mitocondri, molto poco si sa sul meccanismo della trasmissione dell'mtDNA. L'ereditarietà mitocondriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] questi e altri gruppi tassonomici saranno possibili nel momento in cui sarà disponibile un maggior numero di informazioni filo genetiche. Bibliografia citata ANDERSSON, M., IWAsA, Y. (1996) Sexual selection. Trends Ecol. Evol., Il, 53-58. BERGLUND, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Selezione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Selezione JJohn M. Thoday di John M. Thoday SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] di laboratorio o di esami di popolazioni naturali; ma oltre a ciò una grande massa di informazioni si è ottenuta dalla genetica applicata all'allevamento delle piante e degli animali, settori nei quali viene estesamente impiegata la selezione ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selezione (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] (come nel caso recentemente dimostrato dei mufloni), ma anche fornire informazioni cruciali sui meccanismi di riprogrammazione dell'informazione genetica nel passaggio da cellule specializzate a cellule multipotenti. Le agrobiotecnologie hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali