Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] anche di epidemie di malattie da degenerazione o di malattie genetiche, la cui incidenza aumenta come causa di morte, proprio secolo in Inghilterra, Svezia e Germania, forniscono informazioni sulle cause di morte e permettono una migliore ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] dopo l'altra nel bambino piccolo, e le influenze genetiche svolgono un ruolo solo parziale: la visione può avvenire in 'incirca tra il 17 e il 18% della neocorteccia; le informazioni sulla visione vi convergono e vi si fondono con quelle riguardanti ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] accertare, a livello molecolare, le possibili interazioni con il materiale genetico (DNA, RNA, cromatina del nucleo) o con gli enzimi di questi studi rappresentano comunque un insieme di informazioni che possono portare a sconsigliare o proibire l' ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] probabile che esistano, nella popolazione, differenze genetiche nella struttura delle proteine recettrici delle cellule 'odorato è il principale canale attraverso cui vengono raccolte le informazioni ambientali ed è quindi il senso di gran lunga più ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] sotto il talamo"). Il primo analizza la maggior parte delle informazioni che raggiungono il sistema nervoso e le invia alla corteccia circa due italiani su dieci. Le cause sono in parte genetiche (infatti, la probabilità di ammalarsi è maggiore se c' ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...]
Un medico deve essere curioso
Con la scoperta della genetica e della ereditarietà nello sviluppo di alcune malattie, è odore, il suo colore e la sua trasparenza fornivano molte informazioni!
Gli strumenti più comuni
Fin qui il medico ha usato ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] l'uno o l'altro, cioè uno dei due genitori. Questo vuol dire che, pur avendo due copie complete di informazionegenetica, ne può trasferire solo una (definita aploide, cioè metà di diploide) ai suoi figli. Questa copia singola, incontrando quella di ...
Leggi Tutto
farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] tratta di un rischio ‘fisico’ per il paziente, si teme che la divulgazione indesiderata di informazioni riguardanti il patrimonio genetico dei singoli individui possa avere dannosi effetti sociali fino a condizionare le scelte individuali nella sfera ...
Leggi Tutto
consulènza genètica Processo di comunicazione sui problemi umani associati con il verificarsi di una malattia genetica in una famiglia e con il rischio che questa si verifichi. Comprende diversi momenti: [...] è infatti la sola capace di rimuovere i fattori che portano al manifestarsi di malattie genetiche, attraverso la conoscenza dei fattori di rischio, l’informazione accurata delle coppie a rischio di concepire figli malati e l’educazione, volta a ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] ). Nell'atassiatelangectasia le rotture riguardano siti genetici che possono coinvolgere l'espressione fenotipica dei recettori T (TCR) sui cromosomi 14 e 7. È in questa sede che vengono codificate le informazioni per le catene alfa, beta e gamma ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...