Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] punto di vista, quindi, la fecondazione può essere considerata come il processo che attiva l'utilizzazione delle informazionigenetiche accumulate nell'ovocito durante l'ovogenesi. Ma non solo questo. Nel passare da ovogonio a ovocito la cellula ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dopo la sua morte.
È stata prevista una pena fino a cinque anni di reclusione per: l'alterazione artificiale dell'informazionegenetica in una cellula umana germinale (tale sanzione non si applica quando la cellula è fuori dal corpo, perché non vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Medical Institute di Chevy Chase, scoprono indipendentemente che l'RNA non è solo un portatore passivo d'informazionigenetiche ma anche un elaboratore di esse, in particolare promuovendo reazioni chimiche e riproducendosi. Altman e Cech riceveranno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Stanford University, in California, mettono a punto i microarray di DNA, una tecnologia che permette l'analisi di informazionigenetiche da un grande insieme di geni, consentendo di vedere se un determinato gene è espresso in una cellula, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...]
Come menzionato nell'introduzione, nei tumori umani sono stati riscontrati sia la perdita sia l'acquisto di informazionigenetiche. A livello dei geni, la perdita riflette l'inattivazione dei geni soppressori tumorali. La perdita cromosomica è ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] In alcune specie animali i virus possono produrre il cancro veicolando tratti di DNA mutati, che interferiscono con le informazionigenetiche della cellula ospite.
Qualunque sia l'agente mutageno, le lesioni riscontrate a carico degli oncogeni e dei ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] al concetto di 'eugenica' nel nuovo contesto del XXI secolo. Coloro che paventano un uso distorto delle nuove informazionigenetiche evocano l'immagine del vecchio movimento eugenico e delle sue degenerazioni. Quanti ritengono invece che le nuove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] molecolare che afferma che la sequenza di DNA di ogni cellula rappresenta il calco (o lo stampo) da cui l'informazionegenetica viene prima 'trascritta' in acido ribonucleico (RNA), che, a sua volta, viene poi tradotto in proteina. In altre parole ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] popolazioni diverse appartenenti alla stessa specie) e, infine, nell'ambito della genetica in senso stretto, che studia la trasmissione delle informazionigenetiche dai genitori alla prole. In ognuno di questi ambiti (specie, popolazioni, individui ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] fenomeno della variabilità di ceppo ‒ strettamente legato alla variabilità negli acidi nucleici che trasmettono le informazionigenetiche ‒ appare tuttavia inadeguato nel caso dei prioni, agenti apparentemente privi di tali molecole. Il meccanismo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...