Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , potrebbe fornire un quadro ideale per una programmazione genetica e periodica del cervello. J. P. Sastre Gazzaniga (v., 1970); si rimanda ad esse il lettore per informazioni dettagliate. In breve, la sindrome di disconnessione commissurale e le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] rado. Si tratta per lo più di migrazioni trofiche e genetiche, come quelle dei rospi (Bufo bufo), che ogni anno, verso la fine del secolo scorso, disponiamo di maggiori informazioni sulle correnti migratorie, sulla durata delle migrazioni, sulle mete ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] glaucus in ciascuna delle quattro località. È da notare che la genetica della forma mimetica nera di P. glaucus è insolita e complessa essere riassunti solo i semplici fatti, ma ulteriori informazioni e dettagli si possono trovare in Ford (v., ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] e i neuroni. Anche il dimorfismo sessuale era presente, almeno a livello delle gonadi. Inoltre, la presenza di una informazionegenetica in doppio (diploidia), i fenomeni di ricombinazione e riparazione del DNA e la conversione genica devono aver ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] questi e altri gruppi tassonomici saranno possibili nel momento in cui sarà disponibile un maggior numero di informazioni filo genetiche.
Bibliografia citata
ANDERSSON, M., IWAsA, Y. (1996) Sexual selection. Trends Ecol. Evol., Il, 53-58.
BERGLUND, A ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] pesci in avvicinamento perché in tal modo ciascuno ottiene informazioni sul tipo di predatore che si trova nelle cellule di un embrione in via di sviluppo siano geneticamente identiche.
La separazione precoce della linea germinale dalle cellule ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] possiedono un repertorio di vocalizzazioni per comunicare fra loro informazioni su pericoli, cibo, sesso, spostamenti in gruppo e , 1994). Un altro esempio è dato dalle basi genetiche del sistema immunitario, in cui il complesso principale di ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] stabile nella specie".
Supponiamo che si origini una variazione genetica in un tratto maschile come la lunghezza della coda di casi significativi
Gli studi che danno più informazioni sulla selezione sessuale spesso combinano differenti metodi. Gli ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] componenti fisiche di tipo genetico e fisiologico. L'esperienza dell'apprendimento determina in quali circostanze l'individuo diventa ansioso e i processi cognitivi vengono chiamati in causa in rapporto all'informazione che si ha del pericolo ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] siano situati. Attraverso la vista si possono ottenere queste informazioni senza spostarsi, e questo è possibile anche mediante capacità di distinguere odori molto simili. Tramite manipolazioni genetiche è possibile avere due ceppi di topo che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...