• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Fisica [38]
Ingegneria [19]
Medicina [17]
Storia [12]
Astronomia [13]
Chimica [12]
Industria [13]
Temi generali [10]
Biologia [11]
Ottica [9]

albedo

Enciclopedia on line

In ottica, coefficiente (o fattore) di riflessione diffusa, rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte le direzioni da una superficie e quello ricevuto da essa. Varia con il colore della [...] luce e con la natura della superficie. Per analogia, in fisica si dà il nome di a. al coefficiente di riflessione di una superficie nei riguardi di radiazioni ondulatorie o corpuscolari (raggi infrarossi, neutroni, raggi α). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albedo (3)
Mostra Tutti

touch screen

Lessico del XXI Secolo (2013)

touch screen <tḁč skrìin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tipo di schermo sensibile al tatto, in grado, cioè, di ricevere comandi (input) riconoscendo il punto in cui viene toccata [...] consente l’identificazione del punto nel quale è avvenuto il contatto: nella prima s’interrompe un fascio di raggi infrarossi, la seconda sfrutta la variazione della capacità dielettrica del vetro, mentre nella terza si valuta la differenza di ... Leggi Tutto

HUD

Enciclopedia on line

Sigla di head up display, che indica uno strumento di bordo, impiegato soprattutto sui velivoli da combattimento. Presenta i dati di volo e di puntamento in lettere, cifre e simboli luminosi su uno specchio [...] Per l’impiego notturno, sullo HUD possono venire presentate immagini termiche del paesaggio ottenute con dispositivi a raggi infrarossi. Una variante, sempre militare, è costituita dalla presentazione dei dati sul visore del casco del pilota (helmet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: RAGGI INFRAROSSI – AEROPLANO

Kindle®

Enciclopedia on line

E-reader acquistabile sul sito internet del produttore, la Amazon.com, gruppo statunitense di commercio elettronico. È un dispositivo che permette la lettura di testi digitali quali libri elettronici (e-book), [...] prima volta più libri elettronici che cartacei in edizione economica. Nel settembre 2011 è stata presentata  la quarta generazione di K., costituita da tre nuovi lettori tra cui il K. Touch, dotato di un sistema di rilevazione tattile a infrarossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – STATI UNITI – INTERNET – HTML – USB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kindle® (1)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA Mario de Arcangelis (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799) Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] all'uso dei radar per il puntamento e la guida dei missili e per il controllo del tiro, è quella infrarossa. La regione dell'infrarosso è costituita da una banda di frequenza ampia nove ottave, che parte appunto dal limite inferiore del rosso nella ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONTROMISURA ELETTRONICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

PUCCIANTI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUCCIANTI, Luigi PUCCIANTI, Luigi.- Fisico, nato a Pisa il 6 luglio 1875. Laureatosi presso l'università di Firenze, ha trascorso i primi anni della sua attività didattica in quella città. Trasferitosi [...] . I suoi studî e i suoi lavori riguardano principalmente la spettroscopia; ha dato contributi particolarmente notevoli allo studio dell'infrarossi e delle molteplicità nell'arco. È noto il metodo del P. per lo studio della dispersione anomala; e sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIANTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Boss

NEOLOGISMI (2018)

Boss s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Biometric Optical Surveillance System. • Entro cinque anni sarà possibile identificare un ricercato tra la folla attraverso telecamere collegate a computer. La previsione [...] nel 2010 e attualmente in fase di test. Il riconoscimento facciale avviene attraverso due macchine dotate di sensori a infrarossi che fotografano il soggetto da angolature differenti. (S[erena] Da[nna], Corriere della sera, 22 agosto 2013, p. 15 ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – NEW YORK – INGL

congiuntiva

Enciclopedia on line

Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). [...] di origine infettiva (da virus, batteri, miceti) o allergica, talora dovuta ad agenti irritanti (raggi ultravioletti, infrarossi ecc.), raramente di natura parassitaria. La forma clinica più comune è la congiuntivite catarrale, caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA MUCOSA – CONGIUNTIVITE – BULBO OCULARE – CLAMIDIA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiuntiva (2)
Mostra Tutti

astrochimica

Lessico del XXI Secolo (2012)

astrochimica astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole [...] sin dagli anni Sessanta del 20° sec., grazie in particolare allo sviluppo della spettroscopia a radiofrequenze e dei telescopi infrarossi montati su satelliti al di fuori dell’atmosfera terrestre. Si è così accertato che, oltre alle specie semplici ... Leggi Tutto

MISSILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISSILE Gaspare SANTANGELO Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] da una sorgente di energia che s'irradia dal bersaglio fisso o mobile; radiazioni termiche (raggi infrarossi), luminose, acustiche od elettromagnetiche, raccolte ed amplificate dal sistema di autoguida installato sul m., comandano automaticamente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
infrarósso
infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillòmetro
pupillometro pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali