Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento [...] giri dei cilindri per ora) richiede per la stampa a più colori un impianto di essiccazione (ad aria calda o fredda, a raggi infrarossi, a gas ecc.). Nella r. rotocalco (v. fig.) ciascun gruppo di stampa è costituito dal cilindro di pressione h e dal ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] , qual'è quella della cassaforte, quando un corpo umano le si avvicina o se ne allontana, agli apparecchi a raggi infrarossi, nei quali i raggi invisibili emessi da speciali proiettori cadono su una cellula sensibile. Quando un uomo si avvicina alla ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] meteo (con termometro, barometro e igrometro per la segnalazione di temperatura, pressione e umidità); telecomandi a raggi infrarossi, con possibilità di comandare e regolare a distanza per es. il livello di luminosità delle lampade.
Ai crescenti ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] a bordo e di lunga durata, sino a oltre 24 ore. Nel corso del suo sviluppo militare oltre ai sensori ottici e infrarossi è stato dotato di armamenti per gli scopi bellici, sino a divenire un sistema d’arma di alta precisione, potendo portare in ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] la banda spettrale del f. devono essere raffreddati in modo da rendere trascurabile la loro emissione. In tutto l’infrarosso il numero di fotoni prodotto termicamente dalle ottiche del telescopio e dall’atmosfera (fondo) è di gran lunga superiore ...
Leggi Tutto
spettroscopia
Giuditta Parolini
La materia vestita di righe, bande e colori
Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi [...] luce visibile, ma anche a quella parte di radiazione elettromagnetica che i nostri occhi non riescono a cogliere: i raggi infrarossi, gli ultravioletti, le radiazioni molto energetiche, come raggi X e γ. La spettroscopia ha avuto origine nel Seicento ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] hanno radiatori elettrici o termoconvettori, nel secondo caso le s. elettriche si dicono a irraggiamento o a raggi infrarossi. Nei termoconvettori l’involucro si presenta aperto inferiormente e superiormente e l’aria, richiamata per effetto camino in ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] è stata trovata di 300.000 km. al minuto secondo.
La scoperta e lo studio di altre radiazioni, come i raggi infrarossi, i raggi ultravioletti, le onde hertziane, i raggi X, i raggi γ, hanno permesso di stabilire che anche questi agenti fisici ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] basate sull’uso delle radiazioni ionizzanti, non ionizzanti acustiche (ultrasuoni: ecografia), caloriche (raggi infrarossi: termografia), radiofrequenze della risonanza magnetica nucleare (nella tomografia detta appunto a risonanza magnetica nucleare ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] il computer. Esiste poi la possibilità di trasferire dati attraverso i raggi infrarossi con le porte IrDA (Infrared devices adapter "dispositivo di collegamento per infrarossi"). Porte di questo tipo consentono anche di collegare un computer a un ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...