La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] telescopio con apertura di 16 m, capace di operare nel campo spettrale dall'ultravioletto vicino (200 nm) all'infrarossolontano (25 mm), con una grandissima risoluzione angolare. Lo strumento sarà capace di rilevare astri con magnitudine sino a 30 ...
Leggi Tutto
SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] costante, proponendo l'esistenza di una componente non termica della radiazione di fondo nelle lunghezze d'onda dell'infrarossolontano. Ha dedicato altri studi all'esame delle supernovae e delle pulsar, rilevando la consistenza del modello di stella ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] dei t. rifrattori fu quello della limitata banda di osservazione, poiché il vetro assorbe la radiazione UV e quella nel lontanoinfrarosso (IR). Nel 1857 L. Foucault costruì un t. con specchi di vetro argentati. Grazie alla tecnologia dell’alto vuoto ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] di estendere la banda di osservazione, è quella del filtro interferenziale. Questo trova applicazione dalla regione visibile fino al lontanoinfrarosso. S. con filtri di questo tipo, con i quali si raggiunge una risoluzione pari a circa 103, hanno ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] 50 K: ci si aspetta quindi che la stessa polvere assorbente nel visibile sia sorgente di radiazione nel lontanoinfrarosso. Questa emissione è stata studiata in dettaglio nelle 4 bande del satellite IRAS (Infrared astronomical satellite, lanciato nel ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di poche decine di gradi Kelvin, il processo avviene nell'oscurità e solo le recenti osservazioni nelle bande del lontanoinfrarosso e delle microonde hanno permesso di capire più in dettaglio il suo svolgimento. Oltre alla formazione di un disco ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] .
Spettro di emissione
I q. emettono radiazione in quasi tutte le regioni dello spettro elettromagnetico, dalle onde radio (o dall’infrarosso nel caso dei q. con debole radioemissione) fino ai raggi X e gamma. Si osserva, in particolare, una marcata ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] lunare più vicino alla Terra è detto perigeo, il più lontano apogeo. A causa delle perturbazioni gravitazionali dovute al Sole e superficie lunare nella banda dei raggi X e dell’infrarosso, ed è stata analizzata la composizione chimica della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] nulle. Ma se il movimento e studiato rispetto a un osservatore lontano, allora si trova che la materia contenuta in una sfera con 2), dell’ordine di poche parti per milione (➔ infrarosso), possono essere l’indizio di piccole fluttuazioni di densita ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] evolutive dell'Universo (v. oltre).
Astronomia dall'ultravioletto all'infrarosso. - La banda spettrale con lunghezza d'onda λ (40 vicino al piano della nostra Galassia e 56 lontano da questa). La natura di queste sorgenti resta un mistero ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel l. Giappone, nelle l. Americhe; nelle steppe...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...