SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] planetario terrestre era troppo forte e avrebbe portato Giotto troppo lontano. Fu quindi necessario un secondo periodo d'ibernazione e altissima risoluzione), alla strumentazione a raggi infrarossi e a uno speciale gammaspettroscopio destinato ad ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] accresciuti di potenza, e reso accessibili bande dello spettro elettromagnetico prima precluse (gamma, X, ultravioletto, lontanoinfrarosso).
L'ultimo importante sviluppo è costituito dal Telescopio Spaziale Hubble (HST), uno strumento con specchio ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] di g. erano già noti per molte g. dell'Universo vicino e lontano, ma la scoperta di questi fenomeni nella Via Lattea e in Andromeda e sono caratterizzate da un'intensa emissione nell'infrarosso, pari a cento volte quella della nostra galassia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] dei parametri cosmologici, per esempio nella relazione infrarosso-magnitudine K, valida per le radiogalassie. Un primordiale.
La prima condizione deriva dal fatto che, in un lontano passato, la scala dell'orizzonte racchiudeva sempre meno massa e, ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] il suo era un modello realistico della Galassia, con il Sole lontano dal centro, Shapley considerava però ancora la Via Lattea come un 'emissione, che si osservano sia nello spettro ottico e infrarosso, sia in quello radio. L'emissione copre una vasta ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] e dei pianeti sia nell'ultravioletto sia nel visibile o nell'infrarosso, da un'ora prima dell'alba a circa un'ora si estende fino a distanze di 1000 UA dal Sole. Ancora più lontano troviamo il confine del Sistema solare: la nube di Oort, un guscio ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] nubi e della massa molecolare della Galassia si trova lontano dal Sole, nei bracci interni lontani, raccolta per , e presentano anche uno spettro continuo di emissione nell'infrarosso dovuto alla presenza di polvere in prossimità di stelle calde ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] tutti i corpi esistenti) dovrebbe in un futuro non lontano raggiungere il livello di alcuni chilometri.
All'ingresso nell' 'asteroide. Ne scaturisce un'ulteriore emissione luminosa nell'infrarosso, le cui caratteristiche permettono, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
spettrobolometro In astrofisica, spettroscopio destinato allo studio di radiazione elettromagnetica avente come rivelatore un bolometro, cioè un rivelatore termico. Normalmente è utilizzato nelle lunghezze [...] d’onda che vanno dal lontanoinfrarosso al millimetrico. Spettrobolografo S. registratore. ...
Leggi Tutto
spettro di riflessione
Paolo Paolicchi
La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] viene riflessa viene assorbita e riscalda il corpo, venendone poi riemessa per irraggiamento termico, prevalentemente nel lontanoinfrarosso. Un pianeta o un asteroide non hanno significative fonti di energia interna. L’energia che emettono deriva ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel l. Giappone, nelle l. Americhe; nelle steppe...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...