Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] pretrattamento del campione, ma al contempo poco sensibili e selettive, quali, per es., la spettroscopia nel vicinoinfrarosso (NIR), per la quantificazione di diverse proprietà dei campioni in esame. Analoghe considerazioni possono essere estese ad ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che in Italia è stata rilevata la distribuzione della temperatura dei corsi d'acqua nelle vicinanze di numerose centrali mediante aerofotogrammetrie all'infrarosso; la tecnica utilizzata è di tipo molto avanzato ed è stata originariamente sviluppata ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dati, registrati su nastro, erano compressi e ritrasmessi in vicinanza della stazione di telemetria: la prima applicazione della tecnica riprese ogni trenta minuti nel visibile e nell'infrarosso. Il primo di una nuova generazione di satelliti ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] individuati, attraverso l'osservazione nel visibile e nell'infrarosso, in due corpi: MWC 394 e LkHα 101 suoi satelliti.
Fino ad oggi, nessuna sonda spaziale è passata in vicinanza di Urano e perciò le nostre conoscenze su di esso sono tuttora assai ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] deve avvenire attraverso una serie di reazioni che sono sempre vicine all'equilibrio. Così l'energia è disponibile per compiere lavoro 'intervallo spettrale desiderato.
f) Assorbimento nell'infrarosso
Mentre l'assorbimento della luce nel visibile e ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] secondo (1 Mc/s=16 c/s) Nella regione dell'infrarosso è più conveniente usare l'inverso della lunghezza d'onda (in che i punti singolari di tutte le eliche binarie sono molto vicini a una diagonale che attraversa la mappa.
Abbiamo già veduto come ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] nelle loro associazioni.
La spettrometria nell'infrarosso trova applicazione principalmente nello studio dei , a causa delle incertezze nelle ipotesi adottate, si può considerare come molto vicino al vero il fatto che Fe, O, Si e Mg siano nella ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sito attivo, un gruppo istidinico è opportunamente collocato nelle vicinanze del gruppo −OH della serina con la funzione l'indagine sperimentale diretta, specie con la spettroscopia infrarossa, di molecole adsorbite, hanno riproposto all'attenzione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] onda minori (raggi X e ultravioletti) e maggiori (infrarossi, radar e microonde) sono tutte anche più fortemente assorbite legata al bilancio delle quantità di acqua che si trovano vicine alla superficie dell'oceano, mentre la temperatura è legata al ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , quando decadono allo stato fondamentale, emettono luce nella banda dell'infrarosso (1.270 nm), ma si può avere emissione di luce scavengers dell'•OH ha un tasso di inibizione molto vicino a quello determinato con esperimenti di radiolisi a impulsi ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...