Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] SPECT, Single Photon Emission Computed Tomography), nonché certi tipi di visualizzazioni ottiche come la spettroscopia nel vicinoinfrarosso (NlRS, Near InfraRed Spectroscopy) o la PET e la fMRl, misurano, direttamente o indirettamente, le variazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] cosmologici, per esempio nella relazione infrarosso-magnitudine K, valida per le radiogalassie )crit=2600 h, valore di gran lunga maggiore di quelli rilevati nelle nostre vicinanze, nel piano della Galassia; h è il valore della costante di Hubble in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] I nuclei si fotodisintegrano a distanze minori a causa del fondo infrarosso mentre il fondo di onde radio vincola la formazione dei fotoni in corrispondenza di sistemi ancora più vicini. In aggiunta alla presenza di eventi che superano il taglio GZK ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] al rosso. Altre informazioni si avevano da qualche ristretta finestra nell'infrarosso, fra 1,6 e circa 20 /lm. Soltanto nel che si può misurare in erg/s), per parecchie stelle relativamente vicine al Sole (tab. 1). È stata poi scoperta l'esistenza ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] A = 15 km/s kpc e B = − 10 km/s kpc. Si trova che vicino al Sole la Galassia è in rotazione differenziale, dal momento che dalle definizioni si ha che ( che si osservano sia nello spettro ottico e infrarosso, sia in quello radio. L'emissione copre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] attività cerebrale. Di contro, altri tipi di imaging ottica, come la NIRS (near infrared spectroscopy, spettroscopia nel vicinoinfrarosso), la PET (positron emission tomography, tomografia a emissione di positroni) e l'fMRI, misurano in modo diretto ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] lo spettro solare copre tutte le lunghezze d’onda dall’infrarosso all’ultravioletto, con un massimo in corrispondenza delle lunghezze del nella seconda metà del 21° secolo. Nel periodo più vicino a noi, ossia nel prossimo decennio, il mercato delle ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] degli alberi con l'ausilio di fotografie aeree a infrarosso mediante pellicole sensibili a specifiche lunghezze d'onda.
spazi erbacei e arbustivi mantenuti con cura nel giardino zoologico vicino presentano al più un quarto delle specie di insetti in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] energia di separazione tra stati occupati e stati vuoti) è vicino alla banda di conduzione e alla banda di valenza rispettivamente nei scegliendo semiconduttori diversi con Eg opportuni, dall'infrarosso di InSb al violetto di nitruri tipo AlN ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] fibra ottica e quella in rame può essere posizionato più o meno vicino all’utente finale. Si distingue tra FTTH (Fiber to the home) passivi, quali i radiometri (operanti a microonde, nell’infrarosso e nel visibile), i sonar passivi e i sensori di ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...