Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] la conseguente disponibilità di fonti di cibo permanenti situate vicino alle abitazioni, ha condotto alla nascita di comunità stabili e non ionizzanti (radiofrequenze, microonde, infrarosso, visibile, ultravioletto). Gli agenti biologici comprendono ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] O3 è il ruolo di filtro della radiazione solare nell'ultravioletto vicino, che impedisce a questa di raggiungere la superficie con flussi 300 K, la sua distribuzione spettrale ha un massimo nell'infrarosso, intorno alla lunghezza d'onda di 10 μm. La ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] sempre più elevato, quali: (a) gli scambi turbolenti vicino alla superficie terrestre, nello strato limite atmosferico (SLA); (b caso in cui si utilizza la banda del visibile o dell’infrarosso, di lidar. Radar a bordo di satelliti sono già utilizzati ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] 'uomo, eccetto che in casi limitati, come per esempio in neurochirurgia. Ciononostante, la cosiddetta 'spettroscopia nel vicinoinfrarosso' (NIRS, Near infrared spectroscopy), che misura attraverso il cranio lo spettro di assorbimento della luce da ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] di silicio di tipo n, nel quale il livello di Fermi è vicino alla banda di conduzione.
In assenza di potenziale applicato la corrente degli Poiché lo spettro della radiazione solare si estende dall'infrarosso all'ultravioletto (∼1-5 eV), ogni fotone ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] e collaboratori hanno sviluppato un sistema di generazione di frequenze laser su tutto lo spettro visibile e vicinoinfrarosso, direttamente riferite allo standard primario di frequenza, l'orologio al cesio. Questo sistema, detto pettine di frequenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] “una chimica trascendentale”: all’estremo opposto di quella dell’infrarosso si trova la banda dell’ultravioletto.
Il programma di tesi di Schelling, il norvegese Henrik Steffens (1773-1845). Vicino anche a Ritter e a Goethe, egli dichiara che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] L dello spazio deve dipendere da regioni dello spazio che sono vicine a L e che sono temporalmente situate poco tempo prima, porzioni elettromagnetica occupa una parte piccolissima, tra l’infrarosso, avente lunghezza d’onda maggiore del rosso ma ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] Terra, è in ottime condizioni di visibilità, poiché è allora molto vicino alla Terra e rivolge a essa l'emisfero illuminato dal Sole. , insieme con il forte assorbimento della CO₂ nell'infrarosso, provoca uno scambio termico molto rapido, per cui ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] Nel caso in cui queste orbite siano più vicine al Sole, l'asteroide può passare vicino o incrociare l'orbita di uno o più l'asteroide. Ne scaturisce un'ulteriore emissione luminosa nell'infrarosso, le cui caratteristiche permettono, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...