MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] pesante a lunga gittata, sia l'aviazione da bombardamento vicino. Si tratta di congegni monostadio o bistadio, quasi cui linea di mira è parallela a un "raggio direttore" all'infrarosso su cui viaggia per autocomando il m., oppure è accoppiato a un ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] del telerilevamento includono la produzione di immagini nell'infrarosso e nelle microonde, utili fra l'altro per da geografi italiani nell'Asia sud-orientale, nel Maghreb e nel Vicino Oriente, nell'Africa sub-sahariana, nell'America latina.
Ai ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] interesse sono il vicino ultravioletto (lunghezza d'onda fra 200 e 400 nm), il visibile (400 ÷ 800 nm), l'infrarosso (fra 1 e è la lampada a scarica in atmosfera d'idrogeno, nell'infrarosso i filamenti di Nernst e le bacchette al carburo di silicio ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] osservare perché l'Universo attuale, cioè quello più vicino a noi, è caratterizzato da alte variazioni di radiazioni con lunghezze d'onda che vanno dal rosso all'estremo infrarosso; sarà il continuatore dell'opera svolta con grande successo dall'HST ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] la trasmissione nel lontano infrarosso, come pure la conducibilità elettrica alle frequenze del lontano infrarosso, confermano la presenza dell macroscopiche del superconduttore, e in particolare quelle vicino alla transizione, o quelle sopra Hc1, è ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] segni di fusione di g. erano già noti per molte g. dell'Universo vicino e lontano, ma la scoperta di questi fenomeni nella Via Lattea e in e sono caratterizzate da un'intensa emissione nell'infrarosso, pari a cento volte quella della nostra galassia ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] il filtraggio. Si ottengono così variazioni della foto-corrente fino al 10% in un ampio intervallo di frequenze, dal vicinoinfrarosso al visibile. Fotodiodi di spin accoppiati a spin-LED sono attualmente in fase di studio per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] differente spessore della crosta di Mercurio al variare della latitudine: maggiore vicino all’equatore (50-80 km) e minore al Polo Nord (20 piccolo solo di Ganimede, luna di Giove. Nell’infrarosso, usando le finestre di trasmissione dell’atmosfera, è ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] intervallo delle radiazioni non ionizzanti fino alla frequenza dell’infrarosso, intorno a 300 GHz), con l’identificazione esposizione per l’uomo si trova nella cosiddetta regione di campo vicino, in cui il campo elettrico e il campo magnetico variano ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] elettronica paramagnetica o EPR), spettroscopia delle microonde, spettroscopia elettronica, spettroscopia dell'infrarosso, del visibile, del vicino e lontano ultravioletto, spettroscopia Raman. In particolare:
a) Spettroscopia molecolare. Gli ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...