Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] segni di fusione di g. erano già noti per molte g. dell'Universo vicino e lontano, ma la scoperta di questi fenomeni nella Via Lattea e in e sono caratterizzate da un'intensa emissione nell'infrarosso, pari a cento volte quella della nostra galassia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell'infrarosso a 1,15 e 3,39 μm e quella nel rosso a 0 moduli coarse, uno schema che rappresenta il funtore più vicino possibile al funtore dei moduli. Grazie a queste ricerche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] cosmologici, per esempio nella relazione infrarosso-magnitudine K, valida per le radiogalassie )crit=2600 h, valore di gran lunga maggiore di quelli rilevati nelle nostre vicinanze, nel piano della Galassia; h è il valore della costante di Hubble in ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] al rosso. Altre informazioni si avevano da qualche ristretta finestra nell'infrarosso, fra 1,6 e circa 20 /lm. Soltanto nel che si può misurare in erg/s), per parecchie stelle relativamente vicine al Sole (tab. 1). È stata poi scoperta l'esistenza ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] A = 15 km/s kpc e B = − 10 km/s kpc. Si trova che vicino al Sole la Galassia è in rotazione differenziale, dal momento che dalle definizioni si ha che ( che si osservano sia nello spettro ottico e infrarosso, sia in quello radio. L'emissione copre ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] Nel caso in cui queste orbite siano più vicine al Sole, l'asteroide può passare vicino o incrociare l'orbita di uno o più l'asteroide. Ne scaturisce un'ulteriore emissione luminosa nell'infrarosso, le cui caratteristiche permettono, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...