Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] 'esopianeta si presenta di taglio. Di utilità più generale potrebbero essere le tecniche di interferometria di azzeramento (nulling) nell'infrarosso medio, in cui ci si aspetta l'emissione più intensa da parte del pianeta. In questa tecnica si usa un ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] limitate dall’ampiezza della banda di sensibilità dei dispositivi CCD, che si estende generalmente non oltre il vicino infrarosso. Per superare questa e altre limitazioni si possono generare immagini da scansioni punto a punto della superficie del ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] i gas presenti nell’atmosfera, e in particolare il vapor acqueo e l’anidride carbonica, assorbono buona parte della radiazione infrarossa emessa dalla superficie e ne riemetteno una frazione verso la superficie stessa. In questo modo una parte della ...
Leggi Tutto
Dicke Robert Henry
Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] 2 K. L'insieme del dispositivo costituito dal comparatore di segnali, dalla sorgente e dal rivelatore è noto come radiometro di D., o anche come telescopio nell'infrarosso di Dicke. ◆ [RGR] Teoria di Brans-D.: v. gravitazione sperimentale: III 107 f. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica fotografica e cinematografica, sempre sinonimo di film, prodotto impiegato per la ripresa e la proiezione delle immagini. Schematicamente, la p. è costituita da uno o più strati di emulsione [...] , ad altissimo contrasto (tale da escludere la presenza di mezzi toni), usata esclusivamente nelle arti grafiche; la p. per infrarosso, con sensibilità dell’emulsione spostata verso le radiazioni con lunghezza d’onda fino a 1500 nm, impiegata in vari ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] più atte a diagnosticare il numero e la geometria di coordinazione - che si osservano nel visibile o nel vicino infrarosso. Una variante utile è la spettroscopia di dicroismo circolare, che permette in molti casi di ottenere una migliore risoluzione ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] ogni oggetto che osserva. Con questo obiettivo si impiegano gli spettrometri operanti nel campo del visibile e anche dell'infrarosso e dell'ultravioletto per analizzare la luce emessa o diffusa o assorbita dalle molecole del corpo in esame. Soltanto ...
Leggi Tutto
diametro di completezza
Paolo Paolicchi
Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] una missione spaziale). In genere esse sono desunte dalle osservazioni astronomiche, effettuate sia nel visibile sia nell’infrarosso, e dipendono sostanzialmente dalla magnitudine apparente dell’oggetto, ossia dalla quantità di luce che l’osservatore ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] utilizzati come nuovo strumento di triangolazione. I progressi del telerilevamento includono la produzione di immagini nell'infrarosso e nelle microonde, utili fra l'altro per la valutazione delle risorse del territorio fotografato.
L'esplorazione ...
Leggi Tutto
SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] costante, proponendo l'esistenza di una componente non termica della radiazione di fondo nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso lontano. Ha dedicato altri studi all'esame delle supernovae e delle pulsar, rilevando la consistenza del modello di ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...