Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] dell’Energia, è semplice. Di notte il terreno riemette il calore accumulato durante il giorno sotto forma di radiazione infrarossa: se il cielo è sereno tale radiazione viene dispersa nello spazio, mentre nel caso di copertura nuvolosa essa viene ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] origine ad argento metallico, che conferisce al v. colorazione grigia e lo rende così un filtro per le radiazioni infrarosse; al diminuire dell’intensità della luce solare la colorazione grigia diminuisce e il v. riacquista le proprie caratteristiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un laser di grande potenza a fluoruro d'argento pompato con un fascio di elettroni accelerati, che produce impulsi di luce infrarossa della durata di 20-30 ns e della potenza di circa 21 TW; tale dispositivo va inquadrato nelle ricerche volte a ...
Leggi Tutto
PREFISSI
I prefissi sono elementi che vengono messi prima delle ➔radici delle parole per formare parole ➔derivate.
Quando il prefisso è una parola a sé ed è quindi dotato di un significato autonomo facilmente [...]
– contra-
contrafforte
– inter-
interregno
internazionale
– ➔sopra-, sovra-
soprabito
sovrastruttura
– sotto-
sottocultura
– ➔sub-
subtotale
– infra-
infrarosso
– ➔vice-
vicesindaco
vicepresidente.
VEDI ANCHE raddoppiamento sintattico ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] siano stati catalogati: nel 1983, per es., il satellite astronomico IRAS ne ha rivelati migliaia dalla loro emissione infrarossa, senza, però, poterne determinare l’orbita.
Metodi di osservazione
Le determinazioni più accurate delle dimensioni di un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e per motivi di costo, anche se si va progressivamente incrementando l'uso delle pellicole a colori semplici e all'infrarosso. Attualmente esiste una certa tendenza verso la riduzione dei formati, ma nell'uso civile, per ora, il formato 24 × 24 ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] e ESR) a problemi particolari. Per altri esempi si vedano Morrison, 1977, cap. 3, e Somorjai, 1981, cap. 2.
a) Spettroscopia infrarossa.
È stato già ricordato nel cap. 2 che le specie molecolari presenti sulla superficie sono simili a quelle che si ...
Leggi Tutto
fosfolipide
Molecola presente nelle membrane di tutte le cellule animali e vegetali e abbondante nei semi, nelle uova e nel tessuto nervoso e muscolare. Chimicamente i fosfolipidi sono lipidi complessi [...] . L’analisi dei fosfolipidi viene comunemente eseguita mediante cromatografia, elettroforesi, spettrofotometria nel visibile e nell’infrarosso. I fosfolipidi sono prodotti dall’industria dell’olio di soia e vengono impiegati come riduttori di ...
Leggi Tutto
Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] indifferentemente delocalizzati sui 4 atomi. L’ipotesi di Dilthey è stata successivamente confermata mediante la spettrometria nell’ultravioletto, infrarosso e Raman.
Il di-b. (gassoso) si prepara per azione del fluoruro di boro sull’idruro di litio ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ). Si è trovato ν2 = 0,87.1014, corrispondente a una lunghezza d'onda λ2 = 0,000347 cm. (= 3,47 micron; infrarosso). Con questo valore si è calcolato åv. per temperature elevate (regione d). Si ha:
14. - I solidi a temperature bassissime. - I ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...