PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] calda o fredda o per mezzo di getti liquidi; il riscaldamento, per stampi di forma semplice, anche per mezzo di irraggiamento infrarosso; si può anche raffreddare per mezzo di introduzione diretta di aria o di gas inerte all'interno degli stampi.
Lo ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] possono essere misurate usando la spettroscopia di massa, la spettrometria di risonanza magnetica nucleare, la spettrometria all'infrarosso e la cromatografia liquida, per citare solo i metodi più comuni. Molti approcci capaci di combinare creatività ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] origine ad argento metallico, che conferisce al v. colorazione grigia e lo rende così un filtro per le radiazioni infrarosse; al diminuire dell’intensità della luce solare la colorazione grigia diminuisce e il v. riacquista le proprie caratteristiche ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] da una spessa capsula polimerica, che lo ingloba. I primi LED emettevano nello spettro del rosso e dell'infrarosso; questi ultimi sono tuttora impiegati nei telecomandi per televisori, impianti stereo eccetera. Negli anni Novanta si è molto ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] migliori della formazione di O2 singoletto.
Le molecole dell'ossigeno singoletto, quando decadono allo stato fondamentale, emettono luce nella banda dell'infrarosso (1.270 nm), ma si può avere emissione di luce anche a 634 e 702 nm, a causa di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , durante il conflitto erano diventate di routine misure condotte con le spettroscopie nel visibile, nell’ultravioletto e nell’infrarosso, e con la spettrometria di massa. Si trattava di strumentazioni chimico-fisiche prima confinate in laboratori ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di caratterizzare gli stati interni dei prodotti: un primo esempio è rappresentato dalla misurazione della chemiluminescenza nell'infrarosso dei prodotti ‛nascenti' (e cioè prodotti a pressioni tanto basse e rivelati a tempi così brevi dalla ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...]
Le difficoltà presentate dai modelli collettivi del solido e l'indagine sperimentale diretta, specie con la spettroscopia infrarossa, di molecole adsorbite, hanno riproposto all'attenzione degli studiosi di adsorbimento e catalisi il problema di un ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] possibilità di comprendere la composizione di questi grandi pianeti e dei loro satelliti, specialmente attraverso le osservazioni nell'infrarosso. È chiaro che se si riscontrasse la presenza di idrocarburi, quali metano o acetilene, e di ammoniaca e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] 1,4 o 1,2; le unità a concatenamento 1,4 possono avere una configurazione del doppio legame cis o trans. Gli spettri infrarossi di soluzioni in solfuro di carbonio ad altissimo tenore rispettivamente in unità a concatenamento 1,2(A), in unità a ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...