• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [9]
Anatomia morfologia citologia [4]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Fisiologia vegetale [1]

ontano

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Alnus e particolarmente di Alnus glutinosa (o. nero; v. fig.) e di Alnus incana (o. bianco). Il genere Alnus, della famiglia Betulacee, comprende 19 specie della zona [...] delle Ande. L’o. nero è un albero alto 15-30 m, con foglie ovali o obovate, dentate, verdi sulle due facce; ha infruttescenze strobiliformi, lunghe 13-20 mm, glutinose. Vive in gran parte dell’Eurasia lungo i corsi d’acqua. Fornisce un legno tenero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA – CATENA ALPINA – BETULACEE – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ontano (1)
Mostra Tutti

peduncolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. [...] porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, o ponte di Varolio, al cervello. Botanica Tipicamente, lo stelo più o meno sottile, di natura caulinare, che congiunge fiori, infiorescenze, frutti o infruttescenze alla pianta madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PONTE DI VAROLIO – INFIORESCENZE – MESENCEFALO – BOTANICA

MACLURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLURA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee-Moroidee (Nutta), 1818) dedicato al geologo inglese W. Maclure, con una sola specie Maclura aurantiaca Nutt. È un albero [...] il cui legno molto duro, di colore giallo zolfo o giallo limone, contiene una sostanza colorante (morina) e viene adoperato a scopo tintorio sotto il nome di legno giallo vero o legno giallo del Brasile. Le infruttescenze vengono mangiate a maturità. ... Leggi Tutto

multiplo

Enciclopedia on line

Arte Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte [...] parziali o frutticelli. Alcuni autori chiamano il frutto m. frutto composto o frutto aggregato, generando così confusione con le infruttescenze. Matematica Numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore; m. di un numero n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ALGEBRA – ELETTROTECNICA – TELEFONIA
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – ARTE CINETICA – OPTICAL ART – APOCARPICO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti

Altingiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] androceo è costituito da numerosi stami globosi raccolti in racemi terminali, il gineceo forma una testa globosa. I frutti sono disposti in infruttescenze globose e con aculei. Il genere Liquidambar comprende diverse specie fornitrici di gomma dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ZONA TEMPERATA – INFRUTTESCENZE – SASSIFRAGALI – ASIA MINORE

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] tutti i f. da ovario infero e nei f. delle rose e della fragola), da antofilli o da brattee; vi rientrano anche varie infruttescenze, come quelle del fico e del gelso. Un’ulteriore classificazione, basata sui concetti di H. Winkler, distingue i f. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

MORACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORACEE (lat. scient. Moraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi con perianzio persistente, spesso carnoso, o nudi, diclini. Filli generalmente 4 in [...] Sottofamiglia I. - Moroideae. - Morus (10 specie, regioni sett. temperate), v. gelso; Maclura aurantiaca (America Sett.), infruttescenze eduli e legno resistente; Chlorophora tinctoria (America trop.), legno giallo tintorio; Broussonetia (2 specie, v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORACEE (1)
Mostra Tutti

TUMBOA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMBOA Fabrizio Cortesi Genere di Gimnosperme della classe Gnetales e che dà il nome alla sottofamiglia Tumboidee della famiglia Gnetacee. Questo genere è stato così denominato da Welwitsch (1861) e [...] strobiliformi all'ascella delle foglie; le infiorescenze ovulifere, durante la maturazione dei semi, si trasformano in infruttescenze che somigliano a quelle delle Conifere. Questa specie è molto interessante per il suo comportamento embriologico ... Leggi Tutto

PIPERACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] fornisce il pepe degli Ascianti; P. methysticum (v. kawa-kawa); P. longum o Chavica officinarum (Indonesia), con le sue infruttescenze spiciformi dà il pepe lungo; P. betle (Indonesia; v. betel); P. nigrum (v. pepe). Peperomia (400 specie tropicali e ... Leggi Tutto

GELSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree) Domenico Lanza Camillo ACQUA Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] nervi di sotto, amenti pistilliferi portati da un peduncolo lungo quanto gli stessi, lacinie del perigonio e stimmi glabri, infruttescenze dolciastre, mangerecce, di un bianco sudicio o anche rosse o porporino-nerastre. (Per le varietà di Morus alba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
infruttescènza
infruttescenza infruttescènza s. f. [der. di frutto, secondo il modello di infiorescenza]. – In botanica, complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza, soprattutto quando il complesso simula un frutto semplice, come per es. nel...
làppola
lappola làppola s. f. [lat. lappa; cfr. lappa]. – 1. Nome di alcune piante (per es., la bardana) che hanno frutti o infruttescenze provviste di uncini, per cui aderiscono al vello degli animali, favorendo in tal modo la dispersione e la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali