• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [9]
Anatomia morfologia citologia [4]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Fisiologia vegetale [1]

PEPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] o di Guinea; P. methysticum Forst. (v. kawa-kawa); P. longum L. e P. officinarum Miq. dell'Arc. indomalese le cui infruttescenze costituiscono il pepe lungo; P. betle L. (v. betel); P. nigrum L. dell'Arcipelago delle Indie, coltivato anche in molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE (1)
Mostra Tutti

Magnoliali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] solitamente in gran numero, sono disposti su un ricettacolo; il frutto è in genere rappresentato da follicoli riuniti in infruttescenze a pigna. Il monofiletismo della famiglia è sostenuto sia dalla morfologia sia dalle sequenze di DNA. Magnolia è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – INFRUTTESCENZE – SESQUITERPENI – DICOTILEDONI

Composite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Composite Laura Costanzo Le comunissime piante dai capolini vistosi Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] dissolverla? In questo modo disperdiamo gli acheni, i singoli frutti piccoli e leggeri raggruppati insieme in quell'infruttescenza simile a una palla piumosa. Generalmente basta una piccola brezza a disperdere i singoli frutti, trasportandoli lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – STELLA ALPINA – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composite (2)
Mostra Tutti

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] interno dell'asse concavo o sopra un ginoforo convesso o conico: frutti ad achenio o raramente a drupa, riuniti talora in infruttescenze. Rubus (200 specie, v. lampone; rovo); Fragaria (8, Emisfero sett. e Ande, v. fragola); Potentilla (200 specie; v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

CICADACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] il tessuto nocellare, che serve a nutrire il granello ed avvia gli spermi (di solito 2) all'oocellula. Le infruttescenze delle Cicadacee portano foglie ridotte e squame che sostengono i semi. Questi hanno la parte esterna del tegumento carnosa e ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICO – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICADACEE (1)
Mostra Tutti

cereali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cereali Laura Costanzo Piante alla base dell'alimentazione umana I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] , e le foglie sono per lo più strette e lunghe. I fiori e poi i frutti sono raggruppati insieme in infiorescenze e in infruttescenze dette spighe. Il frutto è secco e, tramite una sottile pellicola, avvolge un seme unico a cui è unito saldamente. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereali (5)
Mostra Tutti

fico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fico Alessandra Magistrelli Le molte specie di un albero sacro agli dei Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] , sia selvatica sia coltivata, in tutti i paesi dell'Europa meridionale e del Mediterraneo, è la produttrice delle note, squisite, infruttescenze che maturano a fine giugno (i fioroni) e a settembre ( i settembrini). È un albero che può raggiungere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

GNETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GNETACEE Adriano Fiori . Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] perianzio: fiori staminiferi con 6 stami ad antera triloculare. Gli ovuliferi con ovario circondato da un cercine alato; a maturità si hanno delle infruttescenze paragonabili a strobili di Conifere, con frutticini secchi, a forma di disco e alati. ... Leggi Tutto

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] le piante tintorie come la Caesalpinia sappan che si esporta largamente, l'Artocarpus integrifolia, o albero del pane, le infruttescenze del quale sono eduli, mentre dal midollo si ricava una tinta gialla, alcune specie di manghi le cui radici ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] che contiene un lattice non privo di proprietà nutritive, la Pachira insignis e l'Artocarpus che hanno enormi infruttescenze con semi simili a castagne ed eduli. Alcuni alberi come la Cedrela Mexicana, Swietenia Candollei, Anacardium rhinocarpus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
infruttescènza
infruttescenza infruttescènza s. f. [der. di frutto, secondo il modello di infiorescenza]. – In botanica, complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza, soprattutto quando il complesso simula un frutto semplice, come per es. nel...
làppola
lappola làppola s. f. [lat. lappa; cfr. lappa]. – 1. Nome di alcune piante (per es., la bardana) che hanno frutti o infruttescenze provviste di uncini, per cui aderiscono al vello degli animali, favorendo in tal modo la dispersione e la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali