NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la superficie orbitaria dei lobi frontali, la faccia inferiore dei lobi temporali e, tra questi, sulla linea mediana, l'infundibolo e i corpi mammillari, che sono parte dell'ipotalamo. Posteriormente si nota l'insieme di peduncoli cerebrali, ponte e ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] -ipofisario. L’ipofisi posteriore (detta neuroipofisi), invece, è raggiunta da un fascio di fibre discendenti (infundibolo o peduncolo ipofisario) che originano dai corpi cellulari di neuroni localizzati nei nuclei paraventricolare e sopraottico dell ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] superiormente dal forte sviluppo degli organi epifisarî; nella parte inferiore sono ben visibili il chiasma dei nervi ottici, l'infundibolo e l'ipofisi. Nel mesencefalo si notano generalmente solo i tubercoli bigemini, ma in alcuni gruppi si ha già ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] sacco vascoloso. Quest'ultimo è particolarmente sviluppato nei Teleostei abissali e pelagici e contiene cellule di senso (organo infundibolare). Il mesencefalo (tetto ottico), diviso in due lobi, è nei Teleostei la parte più grande dell'encefalo; nei ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] da questa partono 3-6 condottini alveolari ciascuno dei quali termina con una dilatazione a fondo cieco detta infundibolo. Le pareti di queste formazioni sono costituite dagli alveoli. In corrispondenza degli alveoli i capillari sanguigni sono divisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] stata dimostrata, invece, nel 1933 la presenza di un letto vascolare venoso tra ipotalamo e adenoipofisi, lungo l'infundibolo ipofisario, con un flusso diretto dalla prima alla seconda di queste strutture: il sistema portale ipotalamo-ipofisario. L ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] fornice, i corpi striati, l'ippocampo, il corpo calloso, il corpo pineale (σῶμα κωνοειδές), l'ipofisi e l'infundibolo, creduto in comunicazione con le fosse nasali attraverso la lamina cribrosa dell'etmoide, i corpi quadrigemini superiori o natiche ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] centro di un sistema complesso nel quale interagiscono la corteccia cerebrale, le strutture limbiche, il talamo anteriore, l'infundibolo con l'ipofisi e la formazione reticolare del tronco encefalico. La funzione principale di questo sistema è quella ...
Leggi Tutto
infundibolo
infundìbolo (o infundìbulo) s. m. [dal lat. infundibŭlum, der. di infundĕre «versare dentro»]. – 1. Vaso restringentesi verso l’estremità inferiore, munita di foro, usato come imbuto presso gli antichi Greci e Romani: in età micenea...
fimbria
fìmbria s. f. [dal lat. fimbriae -arum pl.]. – 1. Presso gli antichi Romani, orlo frangiato di vesti eleganti; il nome è stato usato, nel linguaggio letter., anche per vesti di epoche successive e recenti: con le f. ampissime avvolgendosi...