I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] , che svolgono un blando effetto tonico sulla pelle del viso e del corpo e comprendono varie forme (idroliti, infusi, decotti) usate per applicazione estemporanea; le frizioni alcoliche, con funzioni tonica e stimolante; le lozioni, che migliorano la ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] il padre della ginecologia, la branca della medicina che si occupa dell’apparato sessuale femminile, raccomandava alle sue pazienti di usare infusi di erbe e di mettersi a saltare subito dopo il rapporto sessuale, per evitare che il seme maschile le ...
Leggi Tutto
virtù Disposizione a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, al di fuori di ogni considerazione di premio o castigo.
Filosofia
Per i Greci più antichi il termine ἀρετή [...] piaceri in vista di una condizione di atarassia. Il Cristianesimo introduce il concetto delle v. soprannaturali o abiti infusi nell’uomo da Dio al fine di una sua partecipazione alla vita divina. Nel Rinascimento la concezione machiavellica intende ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] nella pratica medica, si hanno le più diverse azioni medicamentose. Si somministrano in tal modo clisteri purgativi o lassativi (infusi di foglie di senna, emulsioni oleose, soluzioni di solfato di sodio, di magnesio, di cloruro di sodio, ecc.). I ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] egli stesso la peste, ma riuscì a guarire curandosi da solo; curò poi anche una figlia e una nipote, con infusi di varie erbe: le fece trasportare in campagna e le assistette personalmente, come continuò a fare anche per diversi cittadini padovani ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] di quei liquori che son chiamati col nome generico di Génépi, e anche nella medicina popolare per la preparazione d'infusi sudoriferi. Anche l'A. vallesiaca All. (luoghi aridi della regione submontana in Val d'Aosta), si usa per aromatizzare liquori ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] , ibid., IX [1928], pp. 484-498; Flora di alcuni tabacchi da fumo, specie dei mozziconi, e potere antimicrobico dei relativi infusi, in Folia medica, XVII [1931], pp. 594-613; Passaggio di microbi nelle uova, ibid., XX [1934], pp. 528-544; Sulla ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] delle foglie, nel corso del quale la composizione del t. viene a modificarsi.
Le foglie di t. vengono utilizzate per infusi dopo essere state essiccate all’aria, fatte fermentare e quindi torrefatte (t. nero). Nel t. verde, usato soprattutto in Asia ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] di carne con aggiunta di peptone e cloruro di sodio, gl'infusi vegetali, il latte, ecc. I mezzi solidi generalmente adoperati sono l'infuso di carne o gl'infusi vegetali con aggiunta di colla di pesce o di agar (una speciale alga che si trova nell ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] precise della tecnica.
Fermentazione mucosa. - Si riscontra talora nella birra, nel latte, nel succo di bietola zuccherina, negl'infusi vegetali farmaceutici, nel vino mal conservato, e persino nell'inchiostro, con l'aspetto di massa mucosa, più o ...
Leggi Tutto
infuso
infuṡo agg. e s. m. [part. pass. di infondere, dal lat. infusus, part. pass. di infundĕre]. – 1. agg. a. Versato dentro o sopra: il liquido i. sulle droghe. b. Bagnato, intriso: infusi e tinti Del barbarico sangue i greci eroi (Leopardi)....