• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [93]
Arti visive [32]
Economia [15]
Storia [14]
Ingegneria [10]
Industria [5]
Letteratura [4]
Trasporti [4]
Fisica [2]
Geografia [2]

RANDACCIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDACCIO, Carlo Carlo Stiaccini RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi. Primo di due figli – [...] insieme a quella della moglie, Filippa Gallina, deceduta tre anni prima, in una tomba edificata su progetto dell’ingegner Giorgini nel cimitero monumentale Campo Verano. Opere. Oltre a quelle citate si segnalano: I dizionari di marina italiani ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – LUIGI FEDERICO MENABREA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDACCIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

GUAITOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITOLI, Paolo Mario Pecoraro Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione. Preso [...] , n. 8, pp. 81-86; Id., Carpi. Museo Civico "G. Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 104, 106; Id., L'ingegner Achille Sammarini (1827-1899) architetto a Carpi, Carpi 1995, p. 119; A. Beltrami, Quartirolo. Appunti per una storia, Finale Emilia 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

OLIVETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Camillo Emilio Renzi OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] 1926 la Consociata S.A. Hispano Olivetti. Nel 1929 fu istituito l’Ufficio Studi e Progetti, affidato a Camillo, che con l’ingegner Gino Levi (dopo le leggi razziali Gino Martinoli) mise a punto una nuova macchina, la M.40, la cui produzione iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – THOMAS ALVA EDISON – LEONIDA BISSOLATI – ADRIANO OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Camillo (1)
Mostra Tutti

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] . Il concorso per la facciata di S. Petronio, in Arte e storia, VII (1888), p. 32; Bologna. Premi del IX Congresso degl'ingegneri..., ibid., XVIII (1899), p. 156; I. B. Supino, La facciata della basilica di S. Lorenzo in Firenze, in L'Arte, IV (1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLETTA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Vittorio Franco Amatori – Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] dello sviluppo della grande impresa nella seconda rivoluzione industriale. Il 1928 segnò una svolta, con la scomparsa dell’ingegner Guido Fornaca, per più di un ventennio braccio destro di Agnelli. Fu necessario affrontare un problema di successione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] 1.500.000 diviso in 60.000 azioni. Il 14 dicembre seguente la "Matteo Ceirano e C.i" veniva liquidata; l'ingegner Bigio era nominato direttore della nuova azienda e Matteo entrava nel consiglio di amministrazione. Nel 1905 però Matteo abbandonava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GENOVESE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESE, Gaetano Mauro Venditti Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] il terremoto del 1688 e poi nel primo trentennio del Settecento. Nel 1850 e nell'anno seguente il G. - coadiuvato dall'ingegner B. López-Suárez - restaurò il palazzo Orsini di Gravina, edificio rinascimentale che, dopo gli interventi del 1762-82 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NICOLA I DI RUSSIA – LUIGI VANVITELLI – DOMENICO FONTANA – FERDINANDO ACTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESE, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GAJO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJO, Felice Roberto Romano Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti. Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] il 31 dic. 1935. Non avendo avuto figli, l'avvocato G. Labus assunse la presidenza della società che venne guidata dall'ingegner G. Riva, marito dell'amata nipote del G., Raffaella Lampugnani. Al momento della scomparsa del G. l'Unione manifatture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

MONGENET, François-Balthazard

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGENET, François-Balthazard Corrado Binel – Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan. Discendente di una nobile [...] Parlamento dell’Italia unitaria e successivamente senatore. Nello studio sull’industria del ferro in Italia condotto nel 1864 dall’ingegner F. Giordano, le ferriere Mongenet – cui si erano aggiunti in quegli anni una limeria a Carema e un altoforno ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA

PANERAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Giuseppe Daniela Manetti PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei. Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] duplice obiettivo: mantenere in vita l’azienda e salvaguardare i rapporti con la Marina. A tale fine voleva che l’ingegner Dino Zei, allora tenente colonnello delle armi navali, con il quale collaborava dal 1968, gli subentrasse. Zei avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali