• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [100]
Arti visive [35]
Storia [19]
Economia [17]
Cinema [13]
Ingegneria [11]
Sport [7]
Industria [7]
Letteratura [6]
Fisica [5]

CESANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANA, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti. Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] la vendita del Messaggero; dopo il fallimento di un tentativo di acquisto da parte della redazione, il giornale fu ceduto all'ingegner G. Pontremoli che trattò l'acquisto a nome della Società editoriale italiana, per la cifra di 2.000.000 di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – CAPITAN FRACASSA – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] vittima del "crispismo", non aveva esitato a redigere (in un primo tempo con l'assistenza occasionalmente editoriale del conterraneo ingegner Camillo Olivetti) un battagliero opuscolo (Torino 1895) Il fenomeno Crispi e la reazione, dove di Crispi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

BAUDI DI VESME, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] lordo di 816.030lire, notevole rispetto al capitale sociale di 600.000 lire. Avendo affidata la direzione all'intraprendente ingegner Adolfo Pellegrini, il B. nel '62 assunse la presidenza rimasta vacante; da questo momento la Società di Monteponi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOCAPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOCAPA, Pietro Michele Gottardi PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti. I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ; Del viaggio medio percorso dalla terra che si trae dalle cave e si trasporta nei rilevati. Istruzione stesa per norma degli ingegneri veneti nell’anno 1823 dall’ingegnere P. P. ad ora per la prima volta pubblicata con appendice sull’effetto utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti

GUIDI, Rachele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Rachele Mauro Canali Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] mostrava allarmato per il comportamento della G. e, sempre lo stesso giorno, vi sottolineava il forte ascendente che l'ingegner Dario Pater - definito da Ciano un "costruttore di case in segatura e cartone", un "Rasputine in sedicesimo" - aveva preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA BALABANOFF – MONACO DI BAVIERA – BENITO MUSSOLINI – CLARETTA PETACCI – POPOLO D'ITALIA

EMANUELI, Alessandro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico) Rita Binaghi Picciotto Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] e dalla qualità dei siti laterali. Il progetto dell'E. non troverà però attuazione a causa del parere sfavorevole espresso dall'ingegner Bertola, primo ingegnere del re. Si può presumere che l'ultimo impegno lavorativo dell'E. a noi pervenuto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARONI, Francesco Alberta Campitelli , Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] indicazione di data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri di San Bartolo del 1858. Si tratta, ancora una volta, di opere che mettono in luce i caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di fonologia della RAI con Berio e Maderna condirettori, assistiti dal tecnico del suono Marino Zuccheri e dall’ingegner Alfredo Lietti, progettatore delle prime macchine a disposizione. Con la nuova attrezzatura installata nei locali dello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] e politico che divenne una costante della tradizione di famiglia. Nel 1869, infine, egli spinse due suoi figli, neolaureati in ingegneria, Egidio (Milano, 1846 - ibid., 1910) e Pio (Milano, 1848 - Desio, 1927), ad aprire a Desio una tessitura con 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] alcuni amici il Fascio di Parenzo e prese parte attiva all’impresa di Fiume. Nel 1919 si iscrisse alla R. Scuola di ingegneria di Torino (l’attuale Politecnico), dove, oltre a stringere un profondo legame di amicizia con Edoardo Persico, ebbe modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali