• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [413]
Arti visive [223]
Ingegneria [93]
Storia [89]
Diritto [47]
Temi generali [36]
Economia [33]
Diritto civile [30]
Letteratura [29]
Architettura e urbanistica [26]

Curcio, Fabrizio

Enciclopedia on line

Curcio, Fabrizio. – Ingegnere e funzionario italiano (n. 1966). Laureato in Ingegneria, ha conseguito un master sulla Protezione civile europea e uno sulla Sicurezza e protezione. Come funzionario del [...] (2012) e la rimozione del relitto della nave Costa Concordia dopo il naufragio del 2012. A capo del dipartimento della Protezione civile dal 2015 al 2017, e nuovamente dal 2021 al 2024, nel 2025 ha assunto l'incarico di commissario alla ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – EMILIA-ROMAGNA

Al-Bashir, Mohammad

Enciclopedia on line

Al-Bashir, Muhammad. – Ingegnere e uomo politico siriano (n. Jabal al-Zawiya 1983). Laureatosi in Ingegneria elettrica nell’Università di Aleppo (2007) e in Sharia e diritto all'Università di Idlib (2021), [...] la professione per aderire al movimento di rivolta contro il regime di B. Assad che sarebbe sfociato in una guerra civile tra i lealisti e l'opposizione armata, composta in prevalenza dalla maggioranza sunnita. Eletto nel gennaio 2024 ministro dello ... Leggi Tutto
TAGS: DAMASCO – SUNNITA – ALEPPO – SHARIA – SIRIA

Baglioni, Giuseppe Enzo

Enciclopedia on line

Baglioni, Giuseppe Enzo. – Ingegnere, pittore e incisore italiano (Ferrara 1884 - San Nicolò 1945). Laureatosi in Ingegneria civile e architettura all'Università di Bologna (1911), ha affiancato all’attività [...] di progettista e di ingegnere ferroviario felici sperimentazioni nel disegno, le sue tecniche evolvendosi dopo un soggiorno parigino da quelle classiche (tempera, olio, china) alla stampa su lastra metallica con inchiostro calcografico (monotipo) ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – INGEGNERIA CIVILE – FERRARA – BOLOGNA – VENEZIA

Rinaldo, Andrea

Enciclopedia on line

Rinaldo, Andrea. – Ingegnere e idrologo italiano (n. Venezia 1954). Laureato in Ingegneria civile idraulica, specializzato in meccanica dei fluidi, è ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università [...] di Padova, direttore del Laboratory of Ecohydrology della École polytechnique fédérale di Losanna e presidente dell’Istituto Scienze, Lettere e Arti di Venezia. Le sue ricerche vertono in particolare sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – MECCANICA DEI FLUIDI – IDROLOGO – VENEZIA

Mussert, Anton Adriaan

Enciclopedia on line

Mussert, Anton Adriaan Uomo politico olandese (Werkendam 1894 - L'Aia 1946), ingegnere del genio civile. In politica dal 1925, fondò (1931) con Van Geelkerken il movimento nazionalsocialista olandese. Congedato per questo da [...] ingegnere capo (1934), collaborò attivamente con i Tedeschi dopo l'occupazione dei Paesi Bassi (1940). Arrestato (1945), fu condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AIA

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] godette furono l'arcivescovo e i capitani, poi in seguito a lotte civili fu esteso anche ai valvassori. I cives rimasero fuori: ed è e nobile figura campeggiante fra quella splendida accolta d'ingegni. Al dominio spagnolo si addossa la colpa di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] luglio 1991, n. 223, a cura di M. Persiani, in Nuove leggi civili, 1994, 4-5, pp. 916-22. U. Romagnoli, Eguaglianza e differenza di termini inglesi, e coinvolgendo sia il tecnico-ingegnere, che si occupa di ideazione, progettazione, immagine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] va aumentando di anno in anno, come in tutti i paesi civili L'Italia ha il primato nel mondo per la produzione del mercurio è divisione, dove "non si trova di che sicuramente pascere l'ingegno", va in Spagna al servizio di quel re. Erano tempi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] trovarono ben presto a fronteggiare altre insidie. Nel 1933 l'ingegnere milanese G. Uccelli annunciava l'intenzione di dar vita a Scientists at war: the impact of science on military and civil affairs, Londra 1966; D. Greenberg, The politics of pure ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , p. 313) è suddivisa, in riferimento all'ingegneria civile, in specifici sottolemmi (Strutture in acciaio; Strutture antisismiche; si è visto lentamente erodere da parte del progettista ingegnere, nell'acuirsi del contrasto tra le due sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 102
Vocabolario
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali