(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] peculiarità di un processo di transizione pattuito con i civili e portato addirittura avanti da un'ala delle Forze paesaggista internazionalmente famoso, e J. Cardozo (1897-1985), ingegnere strutturale, ma anche apprezzato poeta, destinato a legare il ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] rivelava anche fuori, dove la sua fama di "geometra", cioè d'ingegnere e di architetto, già s'affermava. Nel 1448 fu incaricato da o di stampatore, sotto il titolo: De republica, de vita civile, rusticana et de fortuna. Nel 1441 ne inviò una copia a ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] per le sue qualità di effusione sentimentale e anche d'impegno civile, è giunto A. Nazoa, nato nel 1920.
Già la e Gego (Gertrudis Goldsmicht), nata nel 1912 in Germania, laureata ingegnere-architetto, che dal 1939 vive nel V.: sono del 1950 i ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] posizioni intransigenti, evitò al paese il pericolo della guerra civile e mise in ombra la spaccatura ideologica esistente in per la città, elaborato da una commissione tecnica composta dall'ingegnere Gianelli, dagli architetti E. P. Baroffio e A. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] tal modo per il suo sesto acuto e per l'orditura ingegnosa di tutta la mole. Essa consta di due mantelli, dei quali le opere sue più genuine. Tra le quali, nell'architettura civile, è importante quanto di originario conserva il palazzo di Parte ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] 1549, morto nel 1639), ingegnere militare al servizio di Spagna, che insegnava l'arte sua in una scuola o accademia dopo la morte di Gio. Domenico all'ingegneria militare e civile, continua ancora per oltre un secolo attraverso la sua discendenza ...
Leggi Tutto
GRANDIS, Sebastiano
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 6 aprile 1817 a Tenda, morto a Torino il 10 gennaio 1892. Nel maggio 1843 entrò quale aspirante allievo ingegnere nel corpo del genio civile, [...] grado, ottenne il riposo per la salute malferma. Nel 1846 il governo lo inviava nel Belgio, insieme con l'ingegnere G. Sommeiller, perché si perfezionasse nella meccanica ferroviaria. Ritornato in patria nel 1848, gli venne affidata la direzione del ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Torino l'11 ottobre 1829, morto ivi il 9 novembre 1921. Allievo di Carlo Promis - si laureò ingegnere ed architetto civile nel 1851 - prese parte nel 1861 al primo concorso per la facciata [...] di Santa Maria del Fiore in Firenze, con progetto che fu dichiarato primo fra quelli presentati. Collaboratore dell'ing. Mazzucchetti, con lui progettò la stazione di Porta Nuova a Torino. Nel 1869 succedeva ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Ancona il 28 giugno 1890. Laureato in ingegneria civile nel 1913; dal 1914 funzionario delle F.S., ha coperto alti incarichi partecipando, tra il 1935 e il 1940, a congressi e missioni [...] nazionali e internazionali. Dal 1941 al 1942 è stato a capo della missione italiana per la ricostruzione delle ferrovie elleniche; nel 1943 capocompartimento F.S. durante il governo Badoglio, addetto ai ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] o meno zelante con cui lo servono. Del resto le guerre civili hanno creato una classe di funzionarî che si trasmettono con un Sullo scorcio del secolo si poté credere al trionfo dell'ingegnere sull'architetto dinnanzi ai lavori dell'Eiffel, come il ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...