CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] formò attorno a lui la fama di uomo di altissimo ingegno, di sterminata cultura, ma con scarsa presa sulla 283-298; F. Alessio, Pagine su C. C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV ( ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Romain Descendre
Nato il 15 aprile 1452 a Vinci, attivo come pittore a Firenze almeno dal 1472, si trasferisce a Milano presso Ludovico il Moro all’inizio degli anni Ottanta (forse [...] è al servizio di Cesare Borgia, con l’incarico di «architetto e ingegnere generale» tra il 1502 e l’inizio del 1503. Tornato in patria, della libertà propria del cosiddetto «umanesimo civile» cui parteciperebbe il «repubblicanesimo» machiavelliano, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] a Berlino, nel 1929. Tra i componenti va ricordato il capitano ingegnere W. Domberger, che, nel 1931, assunse il non ancora ventenne . 1 della Convenzione di Chicago sull'aviazione civile, che riproduce integralmente la formula della Convenzione di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del XIX secolo. Nel 1881-82 K. Sester, un ingegnere stradale, comunicò a Berlino di aver scoperto sulla vetta del dinasta è raffigurato in vesti sia militari (a cavallo) che civili, a fianco della moglie mentre riceve dignitari. Gli acroteri ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] elettro-metallurgiche e navali nel porto di Venezia, presieduto da Giuseppe Volpi; nel maggio Enrico Coen Cagli, ingegnere capo del Genio civile e direttore dei lavori del porto di Genova, presentò il progetto del nuovo porto di Venezia, il 12 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Hudson, 1981). Anche per quanto riguarda il campo dell'architettura civile i Longobardi tesero a introdurre nel vivo dell'edilizia romana nuove de Grassi, il principale miniatore milanese, oltre che ingegnere della fabbrica del duomo, a cui di recente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] parole non si tratta più di trovare sempre nuove e più ingegnose giustificazioni della guerra, ma di eliminarla per sempre. Anche se al livello dell'organizzazione politica, il primo, della società civile il secondo, del modo di produzione il terzo. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , per es., questi vincevano regolarmente davanti ai tribunali civili le cause che perdevano di fronte all'autorità sportiva la spogliatoio. Il progetto tipo venne elaborato da un ingegnere napoletano, Amedeo D'Albora, per anni vicepresidente ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lavori di Lucera sono testimoniati nel 1281 anche un ingegnere francese, Thibaud d'Alzun, e uno greco, Nicola 1959, pp. 139-144.
G. Agnello, L'architettura religiosa militare e civile dell'età normanna, Archivio Storico Pugliese 12, 1959, pp. 159-196 ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ; ha rispecchiato uno stato d'animo di rivolta morale e civile, la disperazione di una condizione umana che faceva di ogni fiorire nel mondo con le infinite, meravigliose possibilità dell'ingegno e del lavoro umani. La stessa pittura di uno ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...