• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [1020]
Arti visive [223]
Biografie [413]
Ingegneria [93]
Storia [89]
Diritto [47]
Temi generali [36]
Economia [33]
Diritto civile [30]
Letteratura [29]
Architettura e urbanistica [26]

ALTOMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMONTE (Hohenberg) Marius Karpowicz Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII. Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] delle tinte, la leggerezza delle forme. L'altro figlio di Martino, Andrea, è con tutta probabilità quell'Andrea ingegnere civile e militare, disegnatore teatrale e incisore, nato nel 1699; secondo alcuni autori in Austria, ma più probabilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MARCO D'AVIANO – CISTERCIENSE – EQUITAZIONE – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

CESA BIANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Paolo Luciano Patetta Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] studiò a Pavia, dove conseguì nel 1863 il titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnere civile nel 1867 al regio istituto tecnico superiore, frequentando anche il corso che Camillo Boito vi teneva per gli allievi ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Bartolomeo Roberto Parisi Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] G. insieme con C. D'Auria per il ponte sul Solfatara, che tuttavia fu realizzato secondo un diverso progetto elaborato nel 1823 dall'ingegnere V. De Grazia. In seno al corpo di Ponti e strade, tra le varie commissioni tecniche di cui il G. fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICHESI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Renato Enzo Pozzato Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] , Giardini parchi e serre. Alla migliore manualistica appartiene anche il capitolo Carattere degli edifici civili del Manuale dell'ingegnere civile (nel capitolo Costruzioni civili e industriali, pp. 738-762), edito a Roma nel 1952. Il F. forniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Antonio Maria Luisa Cannarsa Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] di completamento della facciata neoclassica della chiesa dell'Arcella. Nel 1869 la fabbriceria diede incarico all'ingegnere civile Vincenzo Grasselli di redigere il progetto. Successivamente con una lettera del 2 dicembre "vennero invitati parecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] sua scuola. L'attività del C. fu assorbita quasi completamente, per quello che si ricava dalle fonti, dalla professione di ingegnere civile e militare, svolta soprattutto in Toscana al servizio dei Medici, ma anche fuori d'Italia. A Livorno ebbe gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mùggia, Attilio

Enciclopedia on line

Ingegnere e architetto (Venezia 1860 - Bologna 1936); pioniere in Italia delle costruzioni in cemento armato (nel 1900 progettò il primo ponte in cemento armato, con otto arcate, sul Po, a Piacenza), progettò [...] e costruì molte opere d'ingegneria civile (tra cui, con altri, la scalea della Montagnola a Bologna). Tenne (1912-35) la cattedra di architettura tecnica alla scuola d'ingegneria di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – CEMENTO ARMATO – BOLOGNA – VENEZIA – ITALIA

Guarini, Guarino

Enciclopedia on line

Guarini, Guarino Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] e poi sospesa; nel 1668 fu nominato da Carlo Emanuele suo ingegnere e matematico e gli fu commessa la cappella della Sindone. chiesetta di S. Maria di Altötting a Praga. L'opera civile più importante di questo periodo è il palazzo Carignano. Progettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – CASALE MONFERRATO – CARLO EMANUELE II – NIZZA MONFERRATO – RACCONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarini, Guarino (3)
Mostra Tutti

Martini, Francesco di Giorgio

Enciclopedia on line

Martini, Francesco di Giorgio Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] opera firmata, è documentata soprattutto la sua attività d'ingegnere militare e di architetto; dal 1476 alla corte di tra il 1479 e il 1481, un Trattato di architettura civile e militare, con un importante complemento grafico illustrativo (Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – GIROLAMO DA CREMONA – LIBERALE DA VERONA – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti

Pistòcchi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pistòcchi, Giuseppe Architetto (Faenza 1744 - ivi 1814). Si formò a Faenza con Giuseppe Boschi e a Roma con Carlo Murena, collaboratore di L. Vanvitelli. Ingegnere-architetto dei Beni camerali in Romagna, operò a Pesaro (facciata [...] G. A. Antolini: l'Arco trionfale (1797, 1802) e il Sepolcro della Comune (1806-08) per Faenza, l'Ospedale civile di Cesena (1799), la colonna celebrativa della battaglia di Marengo (1800), i progetti milanesi (piazza Duomo, 1798-1809; Palazzo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ILLUMINISTICA – GIACOBINI – RAVENNA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistòcchi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali