FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] con grande energia a compiti organizzativi, dirigendo l'istituto di matematica dal 1946 al 1967., l'istituto di ingegneriaaerospaziale dal 1950 al 1969 (nel 1967 passò dalla cattedra di meccanica razionale a quella di aerodinamica), il seminario ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] fine del 1944.
Nel 1948 il G. vinse il concorso per la cattedra di progetto di aeromobili nella Scuola di ingegneriaaerospaziale (di cui fu direttore) del Politecnico di Torino, cattedra che ricoprì fino al collocamento a riposo avvenuto nel 1973 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] ).
Il 26 ottobre 1953 aveva sposato Anna Maria Palani (con testimoni di nozze Luigi Broglio, preside della Scuola di ingegneriaaerospaziale e Quirino Santoloci, preside del liceo Nazareno di Roma), dalla quale ebbe tre figli, Elena, Ezio e Claudia ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] politecnico di Torino dal 1947 al 1955; direttore della Scuola di ingegneria aeronautica (oggi aerospaziale) dal 1950; presidente del comitato di ingegneria dei Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) dal 1961 al 1963; presidente dell'Associazione ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] di aerodinamica, dopo due anni passò alla facoltà di ingegneria dell’Università di Bologna, con specializzazione in aeronautica. una semplice trasposizione di elementi di origine aerospaziale con fini esclusivamente ornamentali, ma un’interpretazione ...
Leggi Tutto
aerospaziale
agg. [comp. di aero- e spaziale]. – Relativo ad attività, veicoli, enti, ecc. aeronautici e spaziali: scuola d’ingegneria a., centro aerospaziale.