• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [59]
Ingegneria [14]
Fisica [9]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Industria [6]
Chimica [6]
Matematica [5]
Economia [4]
Matematica applicata [3]
Astronomia [3]

ablazione

Enciclopedia on line

Fisica Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] un particolare catetere in grado di ‘bruciare’ porzioni millimetriche di tessuto cardiaco. tecnica In missilistica e ingegneria aerospaziale, l’asportazione, per effetto termico, di materiale destinato alla protezione dei missili e dei veicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – CHIRURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – IRRAGGIAMENTO – VENTO SOLARE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablazione (3)
Mostra Tutti

Cheli, Maurizio

Enciclopedia on line

Cheli, Maurizio Cheli, Maurizio. – Astronauta e aviatore italiano (n. Zocca, Modena, 1959).  Dopo il liceo, si è diplomato all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e successivamente è diventato pilota militare e pilota collaudatore. [...] ha ottenuto l’abilitazione di astronauta presso il Johnson Space Center di Houston. Nel 1994 ha conseguito la laurea in Ingegneria Aerospaziale all’università di Houston ed è del 1996 la sua prima missione con la STS-75 Space Shuttle Columbia dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA AEROSPAZIALE – SPACE SHUTTLE COLUMBIA – ALENIA AERONAUTICA – PILOTA MILITARE – SPACE SHUTTLE

San Marco, Progetto

Enciclopedia on line

Programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro ricerche aerospaziali di Roma, sorto dalla cooperazione fra la scuola di ingegneria aerospaziale dell’università di Roma, l’aeronautica militare, [...] il CNR e altri organismi tecnico-scientifici; suo scopo principale era la progettazione, la costruzione e il lancio (su orbita equatoriale) di satelliti artificiali terrestri per ricerche scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – INVOLUCRO – NASA – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marco, Progetto (1)
Mostra Tutti

Bròglio, Luigi

Enciclopedia on line

Bròglio, Luigi Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001), prof. (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'ingegneria aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato [...] di problemi di scienza delle costruzioni (in particolare delle piastre sottili e delle ali a freccia), di astronautica (rientro nell'atmosfera di veicoli spaziali, lancio di satelliti artificiali da basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MESTRE – NASA – ROMA

Santini, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Santini, Paolo * Ingegnere aeronautico, nato a Roma il 4 agosto 1923. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica (1947) e in ingegneria aeronautica (1949) presso l'università di Roma, ha iniziato la carriera [...] la guida di L. Broglio. Professore dal 1962 presso l'Università degli Studi di Roma, dapprima nell'ambito della Scuola di Ingegneria aerospaziale (dove ha insegnato Elementi costruttivi dei velivoli) e poi, dal 1983 al 1998, presso la facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] fine del 1944. Nel 1948 il G. vinse il concorso per la cattedra di progetto di aeromobili nella Scuola di ingegneria aerospaziale (di cui fu direttore) del Politecnico di Torino, cattedra che ricoprì fino al collocamento a riposo avvenuto nel 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – AEREO DA TURISMO – GENERAL ELECTRIC – AFRICA ORIENTALE – AEREO DA CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] esistenti fra la struttura e le proprietà dei m., l’ingegneria dei m. si occupa della progettazione o dell’ingegnerizzazione della , sia tradizionali sia avanzati, quali quello aerospaziale, automobilistico, civile (nelle strutture), tecnologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

ingegneria

Enciclopedia on line

Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] L.B. Alberti e Leonardo da Vinci, il cui contributo fu larghissimo nell’ingegneria. Sono italiani il primo libro d’i. stampato (De re militari, industriale (con sbocchi professionali nelle aree aerospaziale, dell’automazione, biomedica, chimica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LEONARDO DA VINCI – TELECOMUNICAZIONI – AGOSTINO RAMELLI – GIOVANNI BRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria (5)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] delle scienze fisiche, matematiche, naturali e dell'ingegneria. Certamente l'aspetto fondamentale che più ha caratterizzato leggere i giornali e qualsiasi libro in rete). Applicazioni aerospaziali/veicoli In questo settore le n. hanno un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aerospaziale
aerospaziale agg. [comp. di aero- e spaziale]. – Relativo ad attività, veicoli, enti, ecc. aeronautici e spaziali: scuola d’ingegneria a., centro aerospaziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali