Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] vasta gamma di attività rivolte alla protezione delle risorse ambientali: gestione integrata del ciclo dell’acqua, dalle opere dell’i. non possono essere limitate a quelle dell’ingegneria, ma devono estendersi anche ad altri ambiti disciplinari ( ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] 1200 ettari si sono ridotti ad appena 100, con il risultato di far decadere gravemente quel miracolo di ingegneriaambientale, agraria e paesaggistica. La creazione del Parco nazionale, che la popolazione, guidata dal sindaco di Riomaggiore, Franco ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] la sicurezza del paziente. I confini tra bioingegneria e ingegneria clinica non sono, né possono essere, ben definiti: per assistenza a distanza, il telemonitoraggio ospedaliero, domiciliare e ambientale, le applicazioni per la terapia a distanza ( ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] App. V e in questa Appendice) sarebbero impensabili senza l'ingegneria genetica. In questa luce vanno viste anche la nascita e , per es., chimico per la soluzione di problemi ambientali o terapeutici. Un errore genetico-biologico è probabilmente più ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] confronti dell’azoto e ridurre i costi e i rischi ambientali connessi all’impiego dei concimi. Le b. sono state ; hanno trovato impiego anche forme modificate, ottenute per ingegneria genetica o per selezione di microrganismi termofili, che sono ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] sorta di cromosoma di lievito con procedimenti ormai standardizzati di ingegneria genetica. È stata creata una genoteca costituita da molte migliaia , ovvero stabiliscono la vulnerabilità a un fattore ambientale (per es., deficit di α-1-antitripsina ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di effetti dannosi sia alla salute che all’ambiente rappresenta uno dei settori di maggiore impegno per l’ingegneria sanitaria e ambientale.
I. del suolo si ha anche nell’agricoltura e nella zootecnia intensiva. In agricoltura si deve considerare la ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] I m. idraulici sono frequentemente impiegati per la valutazione del comportamento di opere di ingegneria idraulica di particolare rilievo e delicatezza per le implicazioni ambientali a esse connesse.
M. strutturali
Nel progetto di una struttura, la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] animali sia vegetali (specie chiave) sensibili alle variazioni ambientali, quelli cioè la cui presenza (o assenza, o la gamma su cui questo è in funzione.
Nell’ingegneria gestionale, strumento che organizza l’informazione disponibile (dati, parametri ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] farlo funzionare. Questi esperimenti, e altri della cosiddetta "ingegneria genetica" (cioè la possibilità d'introdurre in un agrarie e con la necessità di conoscere le condizioni ambientali più opportune per ottenere il miglior rendimento dalle piante ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...