Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] conto dei vincoli imposti dalla programmazione, si è proceduto in maniera più tradizionale.
Ingegneriacivile
La programmazione. In campo civile, la p. è condizionata da vari aspetti: amministrativo, di localizzazione, ambientale, tecnico, della ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] (Opus architectonicum di F. Borromini; i trattati dell’Architettura civile di G. Guarini ecc.) o a quelli dei cosiddetti Da quanto premesso, si evince che l’a., nell’ingegneria informatica, può essere considerata una modalità descrittiva di ogni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneriacivile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] possibile accedere con comuni personal computer; ma l'odierna grande velocità di cambiamento, anche nel campo delle costruzioni civili, spesso rende queste basi dati (cosiddette ''interne'') non più sufficienti per i bisogni delle imprese; ci si può ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneriacivile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] architetto di Chicago, ed eseguì la Hillside School a Spring Green, Wisc. Dal 1888 al 1894 fu nello studio di F. Adler e di L. H. Sullivan e nel 1889 si costruì una propria casa a Oak Park, Ill. Presto ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Cagliari il 13 febbraio 1893, morto a Napoli il 21 aprile 1936. Studiò a Roma presso la scuola di applicazione per gl'ingegneri, frequentando contemporaneamente i corsi universitarî [...] di architettura. Dopo la guerra mondiale si laureò in ingegneriacivile a Roma, nel 1920. Partecipò tra i primi al moto di rinnovamento dell'architettura italiana e prese parte all'esposizione di architettura razionale tenutasi a Roma nel 1928. ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] , o anche soltanto di adattamento ai bisogni nuovi, chiamano in causa la competenza di servizi tecnici - urbanistica, ingegneriacivile (per la costruzione e la manutenzione delle varie reti stradali), servizi idrici, del gas, dell'elettricità, delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] crescente per basamenti, per rivestimenti di piattaforme di edifici, per muraglie e per bastioni di castelli e soprattutto nell'ingegneriacivile per opere di terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di più largo uso erano ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] pubblici rimandavano a diverse competenze specialistiche – statistica, economia, igiene, diritto amministrativo, ingegneria edile e dei trasporti, architettura civile, arte dei giardini – che un processo di lunga durata aveva selezionato come le ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Istituto di Architettura, edilizia e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma; il programma, ambizioso sia per la quantità di P. L. Spadolini per il ministero della Protezione civile nei primi anni Ottanta, a seguito del terremoto dell' ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...