Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] di autocarri e di motori diesel e dal 1908 quella di motori di aviazione; nel 1929 si estese nei settori dell’ingegneriacivile e dei trattori agricoli e alla fine degli anni 1970 in settori quali l’energia e le telecomunicazioni.
Il suo ruolo ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneriacivile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera.
L’organizzazione del c. deve essere riferita ai principali gruppi di operazioni che compongono il ciclo costruttivo:
a) ricevimento, ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] è possibile fare una classificazione improntata alla destinazione finale: prodotti per uso medico, per uso agricolo, per ingegneriacivile e ambientale, per l’industria delle costruzioni, per l’industria automobilistica ecc.
L’industria t. è il ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] . I possibili campi di applicazione sono vastissimi, e comprendono attuatori e sistemi di controllo nell'aerospazio e nell'ingegneriacivile, capsule per il rilascio controllato di farmaci in medicina eccetera.
Le nuove frontiere: i nanomateriali
Nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] finale. I dettagli di questo processo variano a seconda della natura dell'artefatto da produrre. Un artefatto di ingegneriacivile - quale una diga, un'autostrada o una casa - passerà direttamente dal tavolo da disegno alla costruzione, senza passare ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] scuole medie e superiori di belle arti e di arte applicata oppure nei corsi universitari di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte invece è un'attività di formazione svolta in aziende private. La varietà di questa casistica ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , le costruzioni navali, le ferrovie, l'elettronica, la telematica, l'edilizia, la produzione di energia, l'ingegneriacivile e il settore biomedico.
Per illustrare la crescente consapevolezza della criticità dei materiali si può citare da Hondros ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nel reggimento Nizza Cavalleria, si iscrisse all'istituto tecnico superiore di Milano conseguendovi nel 1894 la laurea in ingegneriacivile. Dietro insistenze del direttore dell'istituto F. Brioschi fu per breve tempo assistente di A. Sayno, attività ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] (ematite, magnetite, siderite, pirite), il carbon coke e la silice per i getti di fusione; nelle opere di ingegneriacivile, calcare e argilla sono le basi del cemento; un minerale, la bentonite, per le sue capacità impermeabilizzanti trova largo ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...