• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [347]
Biologia [126]
Medicina [84]
Genetica [25]
Chimica [34]
Temi generali [33]
Ingegneria [26]
Biotecnologie e bioetica [19]
Biochimica [23]
Bioingegneria [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

vaccino

Enciclopedia on line

vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] segno della malattia. Il v. per l’epatite B è stato messo a punto con le più recenti tecniche d’ingegneria genetica. L’agente immunizzante è rappresentato da una proteina purificata dell’involucro virale. Non completamente nota fino a oggi è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccino (8)
Mostra Tutti

chemioterapia

Enciclopedia on line

Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, [...] dal ciclo (epipodofillotossine), che possono agire anche sulle cellule a riposo. Con l’avvento dell’ingegneria genetica, sono stati creati farmaci (anticorpi monoclonali) veicolati sulla molecola riconosciuta come estranea (antigene): per facilitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INGEGNERIA GENETICA – MICRORGANISMO – ANTIBLASTICO – RADIOISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemioterapia (4)
Mostra Tutti

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di discipline e tecnologie emergenti come la farmacologia clinica, la tossicologia sperimentale, la cancerogenesi, la mutagenesi e l'ingegneria genetica. L'i. f. ha raggiunto progressivamente, nei suoi rapporti e interazioni con la classe medica e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INGEGNERIA GENETICA – MEDICINA OMEOPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] uno solo dei due componenti della reazione molecolare, il farmaco. Tuttavia, nell'ultimo decennio del Novecento, l'ingegneria genetica ha aperto nuove prospettive per affrontare il problema della interazione recettore-farmaco dal lato recettore. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia genica Arturo Falaschi Mauro Giacca La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] Più in generale, questo esempio è illuminante della problematica più estesa riguardante il possibile utilizzo dell'ingegneria genetica nell'uomo per una serie molto vasta di scopi possibili, senza una propria indicazione terapeutica. Il concomitante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – REPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] per la creazione di un topo knock-out si basa sulla capacità di manipolare in vitro, utilizzando tecniche di ingegneria genetica, le cellule embrionali staminali (in inglese embryo-stem cells, ES). Si tratta di cellule in coltura primaria o linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] su misura per ogni singolo malato (genomica). A partire dagli anni Ottanta del 20° secolo le tecniche di ingegneria genetica hanno reso possibile la produzione su larga scala (trasferendo nei batteri geni specifici) di insulina, di alcuni tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] erano di natura estrattiva ed erano disponibili solo in piccole quantità, mentre l'avvento delle tecniche di ingegneria genetica ne ha permesso la produzione su larga scala, rendendoli largamente disponibili, anche a prezzi accessibili. Un'ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

terapie genetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terapie genetiche Antonio Fantoni Sostituire geni malati con geni sani Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] con cui si ottengono gli organismi chiamati transgenici, animali e piante, nei laboratori di tutto il mondo, inclusa l’Italia (ingegneria genetica). All’inizio dello sviluppo lo zigote si divide in due cellule e poi in quattro, fino ad almeno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: MUTAZIONE GENETICA – MALATTIE GENETICHE – CELLULE STAMINALI – CELLULE SOMATICHE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapie genetiche (5)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ed è ancora necessario individuare i geni responsabili del miglioramento delle caratteristiche quantitative. I tentativi dell'ingegneria genetica di trasformare la ghiandola mammaria in una fonte di proteine ricombinanti sono, invece, promettenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
1 2
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali