economia In ingegneriagestionale, r. di decisione, r. su cui è basata l’esecuzione di programmi e procedure che consentono il funzionamento di sistemi complessi; tali r. possono essere predefinite o costruite [...] durante l’evoluzione del sistema. informatica La r. di produzione è il processo di definizione di una grandezza in funzione di altre grandezze, attraverso successive sostituzioni di un’espressione al posto ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] modificando lo schema sintetizzato per mezzo di opportuni metodi di ottimizzazione implementati sul calcolatore.
Ingegneriagestionale
Schematizzazione grafica di un problema di gestione industriale, di ricerca tecnologica o scientifica, di ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di c., o indicando i soli dati del problema, se è presente anche un elaboratore con i relativi programmi di traduzione.
Nell’ingegneriagestionale, il c. di gestione è un complesso di attività che vengono realizzate da un’azienda, con la finalità di ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] quello dell’elettronica, quello informatico, per vari aspetti quello industriale, nonché nei settori trasversali dell’ingegneriagestionale, dell’ingegneria biomedica e di quella dell’ambiente e del territorio, gli sviluppi sopra riportati sono più ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dell'integrazione; lo svantaggio è nell'aggravio gestionale derivante dalla necessità di creare una nuova base trad. it. Milano 1981; Torino 1997).
C. Ghezzi et al., Ingegneria del software: progettazione, sviluppo e verifica, Milano 1991.
J.L. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] inoltre che l'IA è al tempo stesso una scienza e un'ingegneria (Nilsson 1998). È una scienza perché, nel momento in cui e la lettura dei dati (si parla in tal caso di elaboratore gestionale); (3) la risoluzione di problemi (e allora si parla di ...
Leggi Tutto
Computer. Hardware
Gianfranco Bilardi
Raffaele Tripiccione
Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande [...] nella maggior parte di algoritmi di interesse scientifico o gestionale, oppure per identificare un indirizzo di memoria, il dato È certamente un notevole successo della scienza e dell’ingegneria dei calcolatori l’aver creato un ponte efficace tra ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] di dati più complessa rispetto a quella delle banche di dati gestionali, in quanto sono frequentemente presenti serie storiche di valori e quantità fisica pura e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica ...
Leggi Tutto
Sigla di Customer Relationship Management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. Con [...] significato estensivo, ha trovato applicazione in contesti diversi, qualificandosi come l’insieme delle attività che puntano a gestire la relazione con i cittadini nel caso della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto