Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] il sovrano stava affrontando per portare a termine l'ambizioso programma di edilizia militare.
Nella strategia federiciana di controllo e di potenziamento del territorio, l'ingegneria norme in difesa dell'ambientee contro l'inquinamento dell'aria, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il corso degli ingegneri geografi ‒ i quali si accingevano a compiere rilievi della Francia e dei territori annessi da Napoleone ‒ quello che Bézout compiva nello stesso periodo per le scuole di artiglieria. L'École Polytechnique, istituita durante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Barcellona per quanto riguardava i rapporti tra Carlo V eil papa, e dalla pace di Cambrai stipulata invece con il re di Francia. Con il primo, Clemente VII otteneva la restituzione di tutti i territori persi durante la guerra el'impegno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] servizi pubblici si unirono all’assenza di manutenzione del territorio. Di conseguenza, la mancata cura delle terre di collina e di montagna rimaste spopolate eil disinteresse per i corsi d’acqua trasformati in discariche di liquami vari, in caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana peril progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] dar luogo a istituzioni autonome dedite all’insegnamento tecnico. Con l’Unità nacquero così l’Istituto tecnico superiore a Milano e la Scuola di applicazione per gli ingegneri a Torino, che si dedicarono alla didattica, non alla ricerca. Va tenuto ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] . In particolare: l'Esercito per la difesa del territorio nazionale (confine terrestre); la Marina per la difesa delle acque territoriali (confine marittimo); l'Aeronautica per la difesa dello spazio aereo nazionale; l'Arma dei carabinieri eil Corpo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] culturali e ambientali, della Ricerca scientifica, dell'Ambientee della ilterritorio lagunare si è abbassato rispetto al mare di 24 cm per effetto di estrazioni idriche e gassose dal sottosuolo, le prime non più in atto da quando è stato costruito l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e sindacale; in secondo luogo l'ambiente naturale piacevole, con climi subtropicali e disponibilità di luoghi peril tempo libero, attira la manodopera specializzata e urbana hip-hop e come segno d'identificazione dei territori delle varie gangs; ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'inverno (15 a 16 giorni nebbiosi in dicembre e gennaio); meno frequenti, ormai, di un tempo, perl'allontanamento delle risaie dai margini dell'abitato.
Sviluppo territoriale e demografico. - Ilterritorio del comune di Milano si estende sopra una ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] attraverso i nuovi giornali popolari; i politici e gli ambienti militari potevano sfruttare questo 'sciovinismo'. Il 'nuovo imperialismo', dunque, fu l'espressione - per ciò che riguardava i territori d'oltremare - di quella stessa forma aggressiva ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...