Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] riconosciuta autonoma dignità universitaria con l'istituzione degli attuali corsi di laurea e di laurea specialistica in ingegneriaperl'ambienteeilterritorio. L'i. a. è basata su discipline dell'ingegneria tradizionale (civile, in particolare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] da quello prodotto dall'uomo. Il deterioramento ambientale e la riduzione delle risorse minerarie e petrolifere posero infine le basi perl'abbandono dell'ipotesi di linearità della relazione ambiente-economia eper la sua sostituzione con una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per sottolineare ancora una volta con forza che l'ingegnere eil medico, così come l'artista el'architetto, traggono tutti ispirazione dai medesimi principî, scoperti grazie a una diligente osservazione della Natura.
Leonardo e gli ingegneri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] copre tutti gli aspetti principali della scienza e dell'ingegneria mineraria, comprese l'estrazione e la raffinazione dei metalli e la costruzione eil funzionamento delle miniere. Il De re metallica è arricchito da oltre duecento xilografie, la cui ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dell’ambiente ecclesiale perché, senza fratture con la gerarchia, fosse possibile mettersi in gioco.
L’interrogativo dell’Italia liberale: ma i cattolici votano?
Fin dalle elezioni perl’ottava legislatura, in realtà la prima del regno, il sacerdote ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 eil 1830 la geologia si affermò [...] attraverso i possedimenti europei e asiatici della Russia, e nove sparse un po' ovunque, fra cui l'Osservatorio di Sitka, nei territori americani della Russia, eil proprio osservatorio personale, costruito espressamente per Humboldt a Berlino, nel ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] , meccanica, navale, nucleare, perl’ambienteeilterritorio ecc. Sono definite tre classi di laurea in i.: i. civile e ambientale (con sbocchi occupazionali nell’area civile e nel settore dell’ambienteeterritorio); i. dell’informazione (con ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] regolatore del quale si sottovaluta l'importanza. Come il software dei calcolatori, l'organizzazione è una forma di tecnologia altrettanto importante quanto lo èl'ingegneriaperl'hardware. Le caratteristiche eil clima sociale di ogni forma ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] attributi della sovranità, quali, per es., il controllo del territorioel’uso legittimo della forza; in secondo luogo, le organizzazioni internazionali, sia universali (per es. l’ONU), sia regionali (per es. l’OCSE). Il periodo post-bellico ha visto ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] . La bonifica dei suoli inquinati al fine di eliminare il pericolo di effetti dannosi sia alla salute che all’ambiente rappresenta uno dei settori di maggiore impegno perl’ingegneria sanitaria e ambientale.
I. del suolo si ha anche nell’agricoltura ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...