• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [53]
Ingegneria [34]
Trasporti [20]
Storia [19]
Fisica [18]
Temi generali [18]
Industria [18]
Economia [13]
Chimica [10]
Diritto [9]

San Marco, Progetto

Enciclopedia on line

Programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro ricerche aerospaziali di Roma, sorto dalla cooperazione fra la scuola di ingegneria aerospaziale dell’università di Roma, l’aeronautica militare, [...] il CNR e altri organismi tecnico-scientifici; suo scopo principale era la progettazione, la costruzione e il lancio (su orbita equatoriale) di satelliti artificiali terrestri per ricerche scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – INVOLUCRO – NASA – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marco, Progetto (1)
Mostra Tutti

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] S. analoghi furono istituiti in marina (SIS) e in aeronautica (SIA). Dopo la guerra il s. informazioni fu gradualmente tutto il personale in relazione alle singole specializzazioni (ingegneri, optoelettronici). I comandi di questi corpi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

generatore

Enciclopedia on line

Matematica Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] dei suoi termini, dà luogo al numero (➔ periodico). Tecnica In ingegneria, apparecchio capace di fornire energia di un certo tipo a spese di di ghiaccio (neve artificiale). G. di vortici In aeronautica, sottili piastre poste in una o più file sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatore (1)
Mostra Tutti

procedura

Enciclopedia on line

Diritto Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale. P. concorsuali In generale, p. attivate in [...] coinvolgono tutto il patrimonio dell’imprenditore. Tecnica In ingegneria gestionale, una p. in un sistema organizzato la gestione delle attività di produzione o di servizio. In aeronautica, serie di operazioni e manovre da eseguire relative a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TRASPORTI AEREI
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – CONCORDATO PREVENTIVO – INGEGNERIA GESTIONALE – MODALITÀ

Iljušin, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] di ingegneria dell'aeronautica militare diretta da N. E. Žukovskij, nel 1931 dette vita a un ufficio di progettazione al quale si devono alcuni fra i più famosi aerei sovietici in campo militare e civile. Al suo primo aeroplano da combattimento, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE – TURBOELICA – AEROPLANO – LENIN

Santini, Paolo

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico italiano (n. Roma 1923 - m. 2006). Prof. di costruzioni aeronautiche dal 1962 all'univ. di Roma (emerito dal 1999), si occupò di problemi strutturali in campo aeronautico e spaziale [...] settori dell'aeroelasticità, della stabilità dinamica dei missili, del comportamento dei timoni. Fra i suoi scritti: Matematica applicata all'ingegneria (1968); Introduzione alla teoria delle strutture (1974); Aeronautica generale (1983); Costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ROMA

GUIDONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDONI, Alessandro Generale, del genio aeronautico, nato a Torino il 15 luglio 1880. Laureato in ingegneria nel 1903, fu ammesso nel genio navale come tenente nel 1904 e si dedicò ben presto agli studî [...] nel cielo di Montecelio il 27 aprile 1928. Alla sua memoria fu assegnata la prima medaglia d'oro al valure aeronautico con la seguente motivazione: "Pioniere dell'aria, tecnico insuperabile, superbo esempio di fede, di energia e di valore, trovava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] I anche dati generali su tutta la regione); Comitato per l'Ingegneria del Cons. Naz. delle ricerche, L'attività svolta dallo stato italiano . Notevole è anche lo sviluppo dell'industria aeronautica (Trieste) e quello delle industrie siderurgiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] alla scala 1:1.000.000 è la carta base mondiale per impiego aeronautico); 1:500.000: per la n. osservata o radiocontrollata entro le regioni della popolazione maschile). Importanti studî di ingegneria umana concernono la razionalizzazione e la ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , soprattutto sulle medie distanze; ciò nonostante l'industria aeronautica continua a produrre aerei sempre più veloci. Anche l tecniche di simulazione, basate sui metodi propri dell'ingegneria dei sistemi, che permettono di sostituire all'empirismo ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
aeronàutico
aeronautico aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; ingegneria a.; Accademia a., istituto militare...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali