Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] nel 1890 si ebbe a Edimburgo l’Esposizione internazionale di ingegneria elettrica. Nel 1892 vi fu una rassegna di apparecchi le manifestazioni collaterali si tenne anche l’Esposizione aeronautica internazionale e, con uno straordinario successo di ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] prospettiva di accompagnare l’evoluzione della tecnica e dell’ingegneria nel 21° secolo.
Il magnesio e le sue circa 85.000 t, con un utilizzo ripartito in numerosi settori: aeronautico e difesa (48.000 t); chimico, petrolchimico (strutture off-shore), ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , la situazione è analoga a quella dell’industria aeronautica: la combinazione di calcolatori più veloci e di risolvere problemi di ottimizzazione, che è basato sullo studio dell’ingegneria della natura, cioè di come, dati certi vincoli ambientali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ’impresa Porcheddu-Hennebique, l’impresa Odorico C. e l’ingegner Carlo Castiglioni) facendo seguito a un ampio studio sul materiale Orvieto per la costruzione di due hangar per l’aeronautica militare. La struttura reticolare ‘leggera’ rappresentò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] e dello smantellamento – imposto dagli alleati – dell’industria aeronautica, settore a cui la società aveva dedicato ingenti risorse protagonista un rappresentante della tecnocrazia dell’IRI, l’ingegner Carlo Calosi, di cui si racconta la storia ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] , ergonomico, produttivo, commerciale ecc.) richiede necessariamente competenze pluridisciplinari, riconducibili ad aree dell’ingegneria navale e aeronautica, dell’architettura e del disegno industriale. Per quanto nella pratica del progetto vengano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] (Officine Galileo e Olivetti), all’industria automobilistica e aeronautica (FIAT, Itala, Lancia, Alfa Romeo, Isotta , nel 1923-24 gli iscritti ai corsi di laurea di scienze, ingegneria e agraria erano il 39,3% del totale, quelli di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] vantaggio dall'esperienza tedesca, l'esercito degli Stati Uniti trasferì Wernher von Braun, insieme a 120 dei migliori ingegneriaeronautici tedeschi ‒ ideatori del più avanzato missile guidato dell'epoca, il V2 ‒ a Fort Bliss, nel Texas, e poi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] scientifiche e l'impiego nell'industria pesante di ingegneri provenienti dall'Occidente. La maggioranza degli specialisti in Jugoslavia, Kapitsa in Inghilterra e l'ingegnere aeronautico Igor Sikorskij, il matematico Jakov Davidovič Tamarkin, il ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] la soluzione di problemi di controllo in campo aeronautico e astronautico (soprattutto grazie all’impulso delle .
Per il controllo del sistema di produzione, gli studi di ingegneria dei sistemi di controllo e la grande potenza di calcolo oggi ...
Leggi Tutto
aeronautico
aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; ingegneria a.; Accademia a., istituto militare...
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...