• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [53]
Ingegneria [34]
Trasporti [20]
Storia [19]
Fisica [18]
Temi generali [18]
Industria [18]
Economia [13]
Chimica [10]
Diritto [9]

AMBROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSINI, Antonio Mario Caravale Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] . Nel dopoguerra consolidò i suoi rapporti con il mondo latino-americano: pur continuando ad insegnare presso la Scuola d'ingegneria aeronautica, di cui era preside dal 1944, si recò frequentemente a Buenos Aires a partire dal 1947. Qui tenne corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – AMERICA DEL SUD – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE

PARRAVANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVANO, Nicola Franco Calascibetta PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone. Studiò presso il liceo [...] al suo insegnamento istituzionale, impartì anche altri insegnamenti aggiuntivi nella facoltà di farmacia e nella scuola di ingegneria aeronautica. A questa lunga lista di incarichi va aggiunta, infine, la sua partecipazione fin dal 1923 al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRAVANO, Nicola (3)
Mostra Tutti

CAPETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPETTI, Antonio Mattia Ferraris Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] di Padova. Dal 1° nov. 1934 fu chiamato a ricoprire la cattedra di motori per aeromobili presso la scuola di ingegneria aeronautica del politecnico di Torino, e dal 1° nov. 1947 fu trasferito alla cattedra di macchine dello stesso politecnico. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Paolo Paolo Teofilatto – Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis. Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] elettrica dal vento (relatore Giuseppe Massimo Pestarini). Nel 1948 si iscrisse alla Scuola di ingegneria aerospaziale di Roma (allora di ingegneria aeronautica) e conseguì la seconda laurea con una tesi titolata Progetto preliminare di un aereo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INGEGNERIA AEROSPAZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI

DE SCHWARZ, Maria Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SCHWARZ, Maria Giuseppina Gianni Battimelli Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] bordo d'attacco supersonico, in L'Aereotecnica, XXXI[1951], pp. 288-299), in collaborazione anche con la Scuola di ingegneria aeronautica diretta dal professor A. Eula (scrivendo, tra l'altro, l'Appendice del lavoro dello stesso Eula, Caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Carlo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva. Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] cattedra di teoria dei ponti, tenuta da A. Giannelli). Fu inoltre assistente alla cattedra di costruzioni aeronautiche alla R. Scuola di ingegneria aeronautica, fin dalla sua fondazione a Roma nel 1926, e nel dicembre 1928 conseguì una seconda laurea ... Leggi Tutto

Zuse

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zuse Zuse Konrad (Berlino 1910 - Hünfeld, Assia, 1995) ingegnere tedesco. È l’inventore dello Z1, il primo computer programmabile funzionante della storia. Laureatosi in ingegneria aeronautica, iniziò [...] a interessarsi all’informatica e, nel 1936, intraprese la progettazione e la costruzione di una macchina in grado di eseguire calcoli velocemente, ma dotata di una certa versatilità d’uso. Lo Z1, la prima ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA AERONAUTICA – VELOCITÀ DI CLOCK – MOTORE ELETTRICO – SISTEMA BINARIO

Pogorelov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pogorelov Pogorelov Aleksej Vasil’evič (Koroca, Belgorod, 1919 - Mosca 2002) fisico e matematico russo. Dopo la laurea presso l’Accademia di ingegneria aeronautica nel 1945, insegnò dal 1947 al 1959 [...] all’università di Chark’ov, per poi passare all’Istituto fisico-tecnico dell’Accademia delle scienze dell’Ucraina. Fu deputato all’ottavo Soviet supremo dell’Ucraina. Le sue ricerche in matematiche si ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INGEGNERIA AERONAUTICA – ISOMETRIE – UCRAINA

ingegneria

Enciclopedia on line

Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] si sono fatti via via più complessi. Le branche dell’ingegneria L’ordinamento universitario italiano prevede vari corsi di laurea in i.: aeronautica, chimica, civile, dei materiali, delle telecomunicazioni, edile, elettrica, elettronica, gestionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LEONARDO DA VINCI – TELECOMUNICAZIONI – AGOSTINO RAMELLI – GIOVANNI BRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria (5)
Mostra Tutti

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] in quel periodo, alla base della nascita delle industrie automobilistica e aeronautica. Nel periodo tra le due guerre mondiali e negli anni Cinquanta alla base dello sviluppo di nuove ingegnerie quale l'ingegneria meccatronica. I materiali e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
aeronàutico
aeronautico aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; ingegneria a.; Accademia a., istituto militare...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali