• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [40]
Trasporti [13]
Ingegneria [12]
Industria [7]
Storia [5]
Economia [5]
Istruzione e formazione [2]
Chimica [2]
Geografia [2]
Matematica [2]

CAPETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPETTI, Antonio Mattia Ferraris Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] di Padova. Dal 1° nov. 1934 fu chiamato a ricoprire la cattedra di motori per aeromobili presso la scuola di ingegneria aeronautica del politecnico di Torino, e dal 1° nov. 1947 fu trasferito alla cattedra di macchine dello stesso politecnico. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Paolo Paolo Teofilatto – Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis. Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] elettrica dal vento (relatore Giuseppe Massimo Pestarini). Nel 1948 si iscrisse alla Scuola di ingegneria aerospaziale di Roma (allora di ingegneria aeronautica) e conseguì la seconda laurea con una tesi titolata Progetto preliminare di un aereo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INGEGNERIA AEROSPAZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Giovanni Caprara – Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina. Frequentò [...] al liceo Elena di Savoia di Napoli; poi, desiderando approfondire la preparazione nel campo aeronautico, si specializzò presso la facoltà di ingegneria aeronautica dell’Università di Roma La Sapienza, guidata da Luigi Broglio. Rientrato a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SPACE AGENCY – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

DE SCHWARZ, Maria Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SCHWARZ, Maria Giuseppina Gianni Battimelli Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] bordo d'attacco supersonico, in L'Aereotecnica, XXXI[1951], pp. 288-299), in collaborazione anche con la Scuola di ingegneria aeronautica diretta dal professor A. Eula (scrivendo, tra l'altro, l'Appendice del lavoro dello stesso Eula, Caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Carlo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva. Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] cattedra di teoria dei ponti, tenuta da A. Giannelli). Fu inoltre assistente alla cattedra di costruzioni aeronautiche alla R. Scuola di ingegneria aeronautica, fin dalla sua fondazione a Roma nel 1926, e nel dicembre 1928 conseguì una seconda laurea ... Leggi Tutto

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giuseppe Rita Cambria Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] a vapore. Giunse così ad occuparsi dell'aeronautica, in un saggio del 1868 pubblicato sull' 191-93, 195-96, 213, 219-22; V. Nivellini, G. C. ilpapà degli ingegneri ital., Milano 1945; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ricerca del C. che erano tra i più attrezzati. L'ingegner L. Stipa realizzò l'aereo ad "ala a turbina" ( da 81 n. 154.000. cartucce n. 2.210.000. La "Caproni aeronautica bergamasca" produsse: nel 1940, velivoli 118; nel 1941, velivoli 86; nel 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ettore Enrico Decleva Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] superiore di Milano conseguendovi nel 1894 la laurea in ingegneria civile. Dietro insistenze del direttore dell'istituto F liquidazione dei servizi delle armi e munizioni e dell'aeronautica, secondo il progetto elaborato dal ministro Nitti nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

CECCATO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CECCATO, Silvio Felice Accame Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] dal ministero della Difesa come ufficiale dell’Aeronautica italiana per seguire un corso per istruttori lo trascendesse. Nel 1985, grande successo editoriale riscosse L’ingegneria della felicità che Ceccato scrisse con la collaborazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERCY WILLIAMS BRIDGMAN – GIOVANNI EMANUELE BARIÉ – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FERRUCCIO ROSSI-LANDI

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] motori per aerei-scuola per la Compagnia nazionale aeronautica di Roma ed in seguito rettificatrici oleodinamiche. anno, e per costruire all'interno i motori ideati dai propri ingegneri si era dotata, con un impegnativo investimento, di una fonderia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aeronàutico
aeronautico aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; ingegneria a.; Accademia a., istituto militare...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali