• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Ingegneria [14]
Fisica [9]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Industria [6]
Chimica [6]
Matematica [5]
Economia [4]
Matematica applicata [3]
Astronomia [3]

FINZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Bruno Roberto Maiocchi Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] con grande energia a compiti organizzativi, dirigendo l'istituto di matematica dal 1946 al 1967., l'istituto di ingegneria aerospaziale dal 1950 al 1969 (nel 1967 passò dalla cattedra di meccanica razionale a quella di aerodinamica), il seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – DUALISMO ONDACORPUSCOLO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Bruno (2)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Carmine Golia Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] aeronautica presso l'università di Roma e nel 1955 conseguì il Ph.D. in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Brooklyn (USA). Nominato professore ordinario di Aerodinamica presso l'università di Napoli nel 1960, successe a U. Nobile ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA MECCANICA – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

Santini, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Santini, Paolo * Ingegnere aeronautico, nato a Roma il 4 agosto 1923. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica (1947) e in ingegneria aeronautica (1949) presso l'università di Roma, ha iniziato la carriera [...] la guida di L. Broglio. Professore dal 1962 presso l'Università degli Studi di Roma, dapprima nell'ambito della Scuola di Ingegneria aerospaziale (dove ha insegnato Elementi costruttivi dei velivoli) e poi, dal 1983 al 1998, presso la facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] della Repubblica istituisce, per la prima volta in Italia, un corso di laurea in «ingegneria aeronautica con indirizzo missili», ovvero in ingegneria aerospaziale. Il corso diverrà operativo nel 1958 presso l’Università di Roma; il primo docente ... Leggi Tutto

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] , dopo la guerra, fu ripresa e rinsaldata. Nel 1952 Broglio fondò, all’interno della Scuola di ingegneria aerospaziale, il Centro di ricerche aerospaziali (CRA), presso l’aeroporto dell’Urbe di Roma, dove installò una galleria del vento per lo studio ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] fine del 1944. Nel 1948 il G. vinse il concorso per la cattedra di progetto di aeromobili nella Scuola di ingegneria aerospaziale (di cui fu direttore) del Politecnico di Torino, cattedra che ricoprì fino al collocamento a riposo avvenuto nel 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – AEREO DA TURISMO – GENERAL ELECTRIC – AFRICA ORIENTALE – AEREO DA CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Paolo Paolo Teofilatto – Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis. Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] ). Il 26 ottobre 1953 aveva sposato Anna Maria Palani (con testimoni di nozze Luigi Broglio, preside della Scuola di ingegneria aerospaziale e Quirino Santoloci, preside del liceo Nazareno di Roma), dalla quale ebbe tre figli, Elena, Ezio e Claudia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INGEGNERIA AEROSPAZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI

Roll, Richard W.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roll, Richard W. Economista statunitense (n. 1939). Laureatosi in ingegneria aerospaziale nelle università di Auburn e Washington, conseguito il PhD in economia e statistica a Chicago, è stato premiato [...] nel 1968 come autore della miglior tesi di dottorato di quell’anno negli USA. Ha lavorato come ingegnere aerospaziale e poi nelle università Carnegie Mellon, European Institute for Advanced Studies in Marketing e, infine, alla UCLA, dove è docente di ... Leggi Tutto

aerospaziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerospaziale aerospaziale agg. [Comp. di aero(nautico) e spaziale] [FTC] [MCF] Relativo ad attività, veicoli, enti, ecc. aeronautici e spaziali: scuola d'ingegneria a., centro aerospaziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] esistenti fra la struttura e le proprietà dei m., l’ingegneria dei m. si occupa della progettazione o dell’ingegnerizzazione della , sia tradizionali sia avanzati, quali quello aerospaziale, automobilistico, civile (nelle strutture), tecnologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
aerospaziale
aerospaziale agg. [comp. di aero- e spaziale]. – Relativo ad attività, veicoli, enti, ecc. aeronautici e spaziali: scuola d’ingegneria a., centro aerospaziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali