Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] , si è proceduto in maniera più tradizionale.
Ingegneria civile
La programmazione. In campo civile, la p. è condizionata da vari aspetti: amministrativo, di localizzazione, ambientale, tecnico, della sicurezza, finanziario, del consenso. Per ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] costruire organi artificiali, valvole cardiache, protesi ecc.) e della compatibilità ambientale (m. a ridotto impatto ambientale, per es. m. biodegradabili).
Scienza e ingegneria dei materiali
Mentre la scienza dei m. studia le relazioni esistenti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] o meno naturale, che ha costituito il tema originario della p. ambientale, si è andata via via estendendo allo studio del rapporto tra il psychology, p. sperimentale applicata, fattori umani dell’ingegneria e, infine, ergonomia, il termine di più ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] per la nascita e la crescita iniziale delle piante.
Questioni ambientali
Il t. è un sistema di notevole complessità sotto il soggette quando sono interessate a una qualsiasi opera di ingegneria. Vi rientrano pertanto sia i problemi di stabilità che ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] statistica, economia, igiene, diritto amministrativo, ingegneria edile e dei trasporti, architettura civile, sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale, in variazione essenziale, in totale difformità o in assenza ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] discipline scientifiche diverse (fisica, chimica, biologia e ingegneria) ed è all’origine di molteplici applicazioni. In una vera tecnologia di questi film sono la resistenza ambientale e la stabilità termica ridotte, le proprietà meccaniche ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] anche grazie a una molto maggiore sensibilità ai problemi ambientali, si è assistito a un'inversione di orientamento, degli Orefici, degli Spadari, dei Vetraschi, dei Cappellari). L’ingegneria idraulica dotò M. di cloache, derivò acque dal Ticino ( ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] presenza aggressiva della criminalità organizzata, di un degrado ambientale che creava situazioni di allarme per la salute pubblica Completano l’insegnamento superiore la Scuola politecnica d’ingegneria e d’architettura (1811), l’Istituto navale, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] I m. idraulici sono frequentemente impiegati per la valutazione del comportamento di opere di ingegneria idraulica di particolare rilievo e delicatezza per le implicazioni ambientali a esse connesse.
M. strutturali
Nel progetto di una struttura, la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] peculiarità, essa viene utilizzata nell’a. ambientale per il riconoscimento di inquinanti inorganici nelle si sottopone all’inizio dell’esercizio professionale.
Tecnica
Nell’ingegneria informatica, fase progettuale dello sviluppo di una soluzione, ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...