(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] una diminuzione della variabilità genetica, e quindi dell'adattabilità ambientale, dei membri di una popolazione. Inoltre nel corso dello portatrici di geni umani per proteine preziose (v. ingegneria genetica, in questa Appendice). Inoltre l'embrione ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] corso. Sono stati però i timori per i rischi sanitari e ambientali degli OGM ad allargare la base dei consensi alla campagna, che infatti, afferma di avere fiducia negli effetti positivi che l'ingegneria genetica (65%) e l'agricoltura high-tech (66%) ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] 20° sec. ha denunciato l'urgenza di affrontare problematiche ambientali globali quali la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, la distruzione delle foreste e degli oceani, i rischi dell'ingegneria genetica, la minaccia nucleare, l'uso di ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] per ripristinare il suo equilibrio turbato da sollecitazioni ambientali e ciò a tutti i livelli di (1975), Bologna (per gli schemi elettrici ed elettronici); Enciclopedia della ingegneria, Milano 1975; A. L. Lehninger, Biochimica, Bologna 1975; E ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] allo scopo di assicurarsi la materia prima per opere d'ingegneria civile e navale. In India, ove il rapporto uomo- naturalistici in senso stretto), a favore di un modello di tutela ambientale integrata con le esigenze di vita dell'uomo, d'altro lato ...
Leggi Tutto
(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] Per es., si veda il contributo degli informatici, degli ingegneri elettronici e dei fisici nella costruzione di nuove e il duplice compito di studiare problemi legati all'inquinamento ambientale e agli squilibri indotti dall'uomo sull'ecosistema, e ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] uomo nei confronti delle altre specie animali; una bioetica ambientale, che s'interessa delle regole morali e giuridiche che americani alla fine della Seconda guerra mondiale. L'ingegneria genetica viene, per esempio, paragonata all'arma atomica ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] esso è in grado di adattarsi a molteplici condizioni ambientali; ciò è ben documentato dalla sua capacità di crescere selezione di nuovi procarioti azotofissatori con l'ausilio dell'ingegneria genetica. La genetica dei batteri azotofissatori è stata ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] migliore dei modi, si può trovare limitato nella sua mobilità ambientale, o deve investire un numero non piccolo di geni. A lavori dimostrano la potenzialità dei nuovi metodi di ingegneria genetica per le analisi dei complessi meccanismi di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] immobili, per cui non possono sfuggire a condizioni ambientali sfavorevoli come la siccità, il freddo o la non è ancora stata risolta. Le nuove varietà prodotte mediante ingegneria genetica contengono un certo numero di nuovi geni e proteine, ma ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...