Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] bioreattore di produzione (risultato della sinergia tra ingegneri, microbiologi e biochimici, senza prescindere dagli . 456-475.
Madigan 2003: Biologia dei microrganismi. Microbiologia ambientale, biomedica e industriale, a cura di Michael T. Madigan ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] sviluppo del potenziale dei biocombustibili richiede il superamento di limiti ambientali e sociali, oltre che di barriere commerciali, che ne tempo. Con l’aiuto delle tecniche di ingegneria genetica si prevede sarà possibile individuare nuove varietà ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] e la silice per i getti di fusione; nelle opere di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi del cemento; un minerale il territorio e ne alterano l’equilibrio.
L’impatto ambientale delle attività per lo sfruttamento delle risorse minerarie può ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] e gas naturale. Si tratta di opere colossali di ingegneria che devono affrontare e superare complessi problemi di costruzione. I sempre più importante anche per il suo ridotto impatto ambientale rispetto al petrolio.
Una causa di guerra
Spesso ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] nuovi materiali più leggeri (leghe, plastiche da ingegneria, ceramici, compositi) e la miniaturizzazione in tutti 'ambiente locale e globale. Sotto il profilo dell'impatto ambientale, siccome gli sviluppi ricordati portano a consumare meno materiali ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] aerodinamica (efficienza delle appendici e delle vele), l'ingegneria strutturale e la tecnologia dei materiali. In questo con la diffusione nel Paese di una maggiore coscienza ambientale, si osserva un sensibile sviluppo del turismo nautico ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] ricadono contemporaneamente nell'area di competenza della fisica, dell'ingegneria, della medicina, delle scienze sociali, della statistica, nell'ambito di una ''ben definita realtà sociale e ambientale''.
Per fissare le idee e comprendere l'origine ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] cellulare in maniera largamente indipendente dal contesto ambientale, rappresentato dall'organismo, dal tessuto e è necessario comprenderne il significato fisiopatologico. Oggi, l'ingegneria genetica e la biologia cellulare e molecolare ci permettono ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] che costituisce una pietra miliare nella formazione degli studenti di ingegneria.
I settori principali di studio e di ricerca del . esprimeva dubbi sulle possibilità del riscaldamento ambientale realizzato completamente mediante l'energia solare, ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...